Una violenta ondata di maltempo ha investito il Nord Italia, con una tromba d’aria che nel pomeriggio ha colpito duramente Verderio. Case danneggiate, tetti scoperchiati e decine di chiamate ai soccorsi hanno segnato ore di paura per la popolazione.
Italia piegata dal maltempo: danni e soccorsi senza sosta
Dalla giornata di ieri, tra Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto e Toscana, i vigili del fuoco sono stati impegnati in oltre 1.300 operazioni a causa delle intense precipitazioni che hanno flagellato gran parte del Paese.
La regione più colpita è risultata la Lombardia, con 520 uscite concentrate soprattutto nelle province di Monza Brianza, Pavia e Varese. In Veneto, invece, dei 110 interventi complessivi, la maggior parte ha riguardato il Trevigiano, tra il capoluogo e Villorba, e l’area dei Colli Euganei nel Padovano. A Vicenza, a Monteviale, i pompieri sono intervenuti per una frana che ha interessato alcune abitazioni, senza provocare feriti.
In Piemonte si contano 260 azioni di soccorso, soprattutto tra Novara, Alessandria e il Verbano Cusio Ossola. In Toscana le squadre hanno affrontato oltre 300 emergenze legate al maltempo, mentre in Liguria sono stati più di 150 gli episodi segnalati.
Situazione critica anche in Brianza lecchese, dove si sono registrati allagamenti e numerosi alberi abbattuti.
Maltempo in Italia, Verderio travolta da una tromba d’aria: ingenti danni
Particolarmente grave il quadro a Verderio, in provincia di Lecco, investito nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 29 agosto, da una tromba d’aria che ha divelto tetti e sradicato piante. Una decina le chiamate ai numeri di emergenza, con i vigili del fuoco impegnati contemporaneamente su più fronti.
La tromba d’aria ha causato danni considerevoli, tanto che diverse squadre sono partite dai distaccamenti di Lecco, Merate e Valmadrera. Sul Meratese, infine, si è abbattuta una violenta grandinata che ha aggravato ulteriormente la situazione.