Negli ultimi tempi, Milano si è ritrovata al centro di un acceso dibattito sulla gestione degli spazi pubblici e sulle priorità da seguire. Dopo lo sgombero del celebre centro sociale Leoncavallo, Palazzo Marino ha deciso di offrirgli una nuova sede gratuita. Ma vi siete mai chiesti cosa accade alle realtà che, da anni, offrono servizi fondamentali alla comunità, come la Croce Verde di Baggio e quella di Corso Sempione? Queste ultime rischiano di perdere la loro storica sede, mentre il Comune si trova a dover decidere chi merita di rimanere.
Diciamoci la verità: è giunto il momento di rivalutare le vere necessità della nostra città. Non è solo una questione di spazi, ma di servizi vitali per i cittadini. La Croce Verde, ad esempio, non è solo un punto di riferimento per le emergenze, ma anche un simbolo di solidarietà e di assistenza per molti. Cosa succederà se queste realtà storiche dovessero chiudere? Riflessioni del genere ci portano a chiederci se stiamo davvero mettendo al primo posto il bene della comunità o se si tratta solo di scelte politiche discutibili.
E allora, come possiamo fare in modo che le nostre voci vengano ascoltate? È fondamentale che tutti noi, giovani e meno giovani, ci impegniamo a far sentire le nostre opinioni e a difendere ciò che riteniamo giusto per la nostra città. Solo così potremo garantire che Milano continui a essere un luogo dove si valorizzano le realtà che realmente servono i cittadini.