> > Successo di Roberto Occhiuto e del Centrodestra in Calabria: Analisi Approfon...

Successo di Roberto Occhiuto e del Centrodestra in Calabria: Analisi Approfondita

successo di roberto occhiuto e del centrodestra in calabria analisi approfondita 1759797549

Un'analisi approfondita del successo di Occhiuto tra gli elettori moderati in Calabria.

Le recenti elezioni regionali in Calabria hanno evidenziato un chiaro sostegno per Roberto Occhiuto, il quale ha ottenuto una quantità significativa di voti dall’elettorato moderato. Secondo le stime fornite dal sondaggista Antonio Noto, tra il 60% e il 65% dei voti ricevuti da Occhiuto provengono da questa area. Questo risultato segna non solo una vittoria personale per il presidente, ma anche un trionfo per il partito di Forza Italia, che ha conquistato il 18% dei consensi, mantenendo una posizione forte rispetto a Fratelli d’Italia e guadagnando rispetto alle elezioni del 2021.

Il panorama del centrodestra in Calabria

Nella coalizione di centrodestra, il partito di Occhiuto ha ottenuto quasi il 13%, mentre Fratelli d’Italia si è fermato tra il 10% e l’11%. La Lega ha mostrato segni di stabilità, attestandosi al 9%, un miglioramento rispetto alle precedenti regionali dove si era fermata all’8,33%. Questo quadro complessivo evidenzia un centrodestra in espansione, anche se l’affluenza al voto, pari al 43,14%, rappresenta il dato più basso di sempre per la regione.

I risultati di Fratelli d’Italia

Nonostante il risultato di Fratelli d’Italia segnali una crescita rispetto all’8,7% delle elezioni regionali del 2021, c’è un netto calo rispetto al 20,57% registrato nelle ultime elezioni europee. Noto ha osservato che ci si aspettava una performance migliore, suggerendo che l’elevato consenso per la lista del presidente ha distolto voti potenzialmente favorevoli per Meloni. Allo stesso tempo, i centristi di Noi Moderati, con il 4,5%, e Casa Riformista-Iv, con un 4,3%, potrebbero entrare nel Consiglio regionale.

Il centrosinistra e le sue difficoltà

Il centrosinistra ha faticato a decollare, con il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle che hanno mantenuto risultati sostanzialmente invariati rispetto a quattro anni fa. In quel periodo, la presenza di Luigi de Magistris aveva attratto circa il 16% dei voti. Secondo Lorenzo Pregliasco, il PD si conferma come il primo partito della coalizione, ma non è riuscito a crescere, avendo ottenuto un dati vicino al 13,2% del 2021. Inoltre, il Movimento 5 Stelle si attesta al 6,5%, senza segni di miglioramento, nonostante l’impegno di esponenti nazionali come Giuseppe Conte.

Il ruolo delle liste civiche

Un aspetto interessante da considerare è il forte impatto delle liste civiche, che hanno raccolto insieme circa il 20% dei voti. In particolare, la lista di Pasquale Tridico ha superato il 7%, un risultato che alcuni analisti attribuiscono al Movimento 5 Stelle. Questo porta a una riflessione sul fatto che, con l’appoggio di Tridico, il PD e il M5s hanno subito una nuova sconfitta, segnando l’undicesima elezione regionale su quattordici in cui si sono presentati insieme.

Il futuro politico in Calabria

Il risultato delle elezioni regionali calabresi evidenzia un centrodestra in crescita, sostenuto da una base di moderati. Con un presidente riconfermato e un incremento di circa tre punti percentuali rispetto al 2021, la situazione politica in Calabria sembra orientarsi verso una continua affermazione delle forze di centrodestra. Tuttavia, l’alleanza tra Verdi e Sinistra, stimata sotto il 4%, rischia di rimanere esclusa dalla scena politica regionale, il che invita a riflessioni sulle future strategie del centrosinistra.