> > Trattato di difesa reciproca tra Papua Nuova Guinea e Australia in fase di fi...

Trattato di difesa reciproca tra Papua Nuova Guinea e Australia in fase di firma imminente

trattato di difesa reciproca tra papua nuova guinea e australia in fase di firma imminente python 1759473155

La Papua Nuova Guinea si appresta a firmare un importante trattato di difesa con l'Australia, rafforzando così i legami storici tra i due paesi.

In un’importante mossa verso una nuova era di cooperazione militare, il governo della Papua Nuova Guinea (PNG) ha dato il via libera a un trattato di difesa reciproca con l’Australia. Questo accordo, noto come il Pukpuk Treaty, rappresenta un passo significativo nell’affermazione della sicurezza nella regione del Pacifico.

Il Primo Ministro della Papua Nuova Guinea, James Marape, ha comunicato l’approvazione del suo gabinetto, enfatizzando l’importanza di relazioni sempre più forti con l’Australia.

“Questo accordo riflette la profondità della fiducia, la storia e il futuro condiviso tra le nostre due nazioni”, ha dichiarato Marape.

Il significato del Pukpuk Treaty

Il Pukpuk Treaty, inizialmente programmato per essere firmato a settembre durante le celebrazioni del 50° anniversario dell’indipendenza di PNG, era stato rinviato a causa dell’assenza di un quorum nel gabinetto di Marape. Tuttavia, il Primo Ministro australiano, Anthony Albanese, ha espresso la sua attesa per la firma dell’accordo, che si propone di creare una alleanza formale con PNG.

Dettagli del trattato

Sebbene il testo ufficiale del Pukpuk Treaty non sia ancora stato reso pubblico, alcune informazioni sono emerse dalla dichiarazione di Marape. Tra queste, si fa riferimento a una clausola di difesa reciproca e a iniziative per modernizzare le capacità militari di PNG, incluse le previsioni per un corpo di riserva nazionale composto da 3.000 volontari.

In aggiunta, il trattato prevede che fino a 10.000 cittadini della Papua Nuova Guinea possano prestare servizio nelle forze armate australiane, mentre l’obiettivo di PNG è quello di espandere le proprie forze armate a 7.000 unità, secondo le informazioni fornite dall’ufficio di Marape.

Contesto storico e attuale

Con una popolazione di oltre 11 milioni di persone e una straordinaria varietà etnica, la Papua Nuova Guinea si trova a fronteggiare sfide significative, tra cui violenze ricorrenti tra le sue più di 10.000 clan etnici. La storia delle relazioni tra PNG e Australia risale al periodo coloniale, quando l’Australia ha preso il controllo della PNG nel 1902, amministrandola fino all’indipendenza nel 1975. Nonostante il passare degli anni, i due paesi hanno mantenuto legami stretti, come spiegato dall’esperta di difesa australiana, Jennifer Parker.

Possibili implicazioni del trattato

Secondo Parker, il Pukpuk Treaty potrebbe formalizzare l’attuale rapporto di difesa tra le due nazioni, rendendo l’Australia il primo alleato trattatario di PNG negli ultimi 70 anni. Attualmente, l’Australia vanta solo due alleati ufficiali, gli Stati Uniti e la Nuova Zelanda, attraverso il trattato ANZUS del 1951, mentre PNG non ha alleanze formali.

“Sebbene non possiamo essere certi del contenuto specifico del trattato fino a quando non verrà rilasciato, esiste la percezione che possa includere un obbligo generale di supporto e difesa reciproci”, ha affermato Parker.

Risposta internazionale e preoccupazioni geostrategiche

In un contesto in cui l’Australia è cauta nei confronti della crescente influenza della Cina nel Pacifico, il trattato si inserisce in un quadro di preoccupazione per la possibilità che Pechino stabilisca una base militare nella regione. Justin Bassi, direttore esecutivo dell’Istituto Australiano di Politica Strategica, ha sottolineato che l’accordo aprirà la strada a un maggiore investimento australiano nel settore della difesa di PNG per affrontare sfide emergenti.

Tuttavia, Marape ha affermato che il trattato includerà anche disposizioni per rispettare le relazioni difensive “di terze parti” tra Port Moresby e altri paesi. Questo riferimento sembra essere un accenno alla Cina, che rappresenta uno dei partner commerciali più significativi di PNG e una fonte di investimenti diretti esteri.

Il Primo Ministro della Papua Nuova Guinea, James Marape, ha comunicato l’approvazione del suo gabinetto, enfatizzando l’importanza di relazioni sempre più forti con l’Australia. “Questo accordo riflette la profondità della fiducia, la storia e il futuro condiviso tra le nostre due nazioni”, ha dichiarato Marape.0