> > Trump propone un accordo di pace diretto in Ucraina dopo i colloqui in Alaska

Trump propone un accordo di pace diretto in Ucraina dopo i colloqui in Alaska

trump propone un accordo di pace diretto in ucraina dopo i colloqui in alaska python 1755358435

In un nuovo sviluppo, Trump propone un accordo di pace diretto per risolvere il conflitto in Ucraina, dopo i colloqui in Alaska con Putin.

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha fatto un clamoroso cambio di rotta sulla guerra in Ucraina, proponendo un accordo di pace diretto durante una serie di incontri cruciali avvenuti in Alaska. Dopo aver dialogato con il presidente russo Vladimir Putin, Trump si prepara a incontrare a Washington il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy.

Quali saranno le conseguenze di questo passo per il conflitto che dura ormai da oltre tre anni?

Colloqui in Alaska: un nuovo approccio

Durante i recenti colloqui con Putin, Trump ha chiarito che il modo migliore per porre fine alla guerra tra Russia e Ucraina non è un semplice cessate il fuoco, ma un accordo di pace diretto. “È stato stabilito da tutti che il miglior modo per porre fine a questa orribile guerra è andare direttamente a un Accordo di Pace”, ha affermato Trump sui social media. Questa affermazione arriva dopo che i colloqui non avevano portato a risultati concreti, in un contesto in cui Trump aveva in precedenza minacciato Mosca di accettare un cessate il fuoco.

Osama Bin Javaid, corrispondente di Al Jazeera da Mosca, ha riportato un’atmosfera di ottimismo nella capitale russa. Tuttavia, Zelenskyy ha sottolineato l’importanza di un accordo di pace solido, affermando la necessità di garanzie di sicurezza per l’Ucraina. “Dobbiamo garantire una pace reale e duratura, non solo un’altra pausa tra le invasioni russe”, ha dichiarato il presidente ucraino, evidenziando come la situazione richieda attenzione e azioni concrete.

Incontro imminente tra Trump e Zelenskyy

Il meeting tra Trump e Zelenskyy è previsto per lunedì e rappresenta un evento cruciale in cui si discuteranno i prossimi passi verso un incontro trilaterale con la Russia. Zelenskyy ha espresso gratitudine per l’invito e ha ribadito l’importanza di un colloquio sostanziale con Trump. “Ho detto al presidente Trump che le sanzioni dovrebbero essere intensificate se non ci sarà un incontro trilaterale o se la Russia evaderà un vero termine della guerra”, ha dichiarato il presidente ucraino. Ma quali saranno le reazioni di Mosca a queste parole?

Inoltre, Zelenskyy ha ribadito che le questioni territoriali devono essere decise da Kiev e ha espresso la disponibilità dell’Ucraina a lavorare con massima determinazione per raggiungere la pace. “Siamo pronti per una cooperazione costruttiva”, ha affermato su X, la piattaforma social. Tuttavia, Yuri Ushakov, consigliere per gli affari esteri di Putin, ha comunicato che la questione di un incontro trilaterale non è stata ancora discussa nei colloqui tra Stati Uniti e Russia. Un segnale che potrebbe complicare ulteriormente la situazione.

Reazioni internazionali e futuro della guerra

Le reazioni a questi sviluppi sono state immediate. Diversi leader europei hanno promesso di continuare a sostenere l’Ucraina e di mantenere la pressione su Mosca fino alla conclusione del conflitto. Una dichiarazione congiunta dei leader dell’Unione Europea ha sottolineato che “l’Ucraina deve avere garanzie di sicurezza solide per difendere efficacemente la sua sovranità”. Ma come si muoverà la Russia di fronte a queste affermazioni?

Inoltre, è stato specificato che la Russia non può avere un veto sul percorso dell’Ucraina verso l’UE e la NATO. Secondo i leader europei, un cessate il fuoco immediato è una priorità per garantire una soluzione duratura. “Ci devono essere garanzie di sicurezza, anche schierando forze europee, per evitare che i russi violino i termini dell’accordo”, ha affermato un corrispondente di Al Jazeera. Gli occhi ora sono puntati sull’incontro a Washington, dove Trump e Zelenskyy potrebbero definire i dettagli di un possibile incontro trilaterale con Putin.

Il futuro della guerra in Ucraina e il percorso verso la pace dipenderanno ora dalle trattative che si svolgeranno nei prossimi giorni. La comunità internazionale osserva attentamente gli sviluppi, in attesa di segnali concreti per una risoluzione pacifica del conflitto. Sarà una settimana decisiva per il futuro della regione e non solo.