Argomenti trattati
Durante la serata, i partecipanti potranno, infatti, prendere parte a un’asta benefica che vedrà protagoniste opere d’arte di Cleto Munari, Solo&Diamond, Urbansolid, Giorgio Bosso e Seguso Vetri d’Arte. A condurre l’asta saranno la celebre mercante d’arte Roberta Tagliavini e suo figlio Mattia Martinelli, in una cornice raffinata che unisce cultura, bellezza e impegno civile.
Un progetto europeo per accelerare la cura con le terapie cellulari
Il ricavato dell’evento benefico sarà destinato a finanziare un progetto di ricerca avanzato volto ad accelerare lo sviluppo di terapie cellulari per il diabete di tipo 1, nell’ambito dell’Innovative Health Initiative (IHI), la più importante partnership pubblico-privata europea dedicata alla salute.
Tra i sostenitori del progetto figurano anche la Fondazione Bill & Melinda Gates, attraverso Gates Ventures, e Breakthrough T1D.
Prevenire è vivere
La Fondazione Italiana Diabete è l’organizzazione che ha promosso la Legge di Screening Nazionale Pediatrico per l’individuazione precoce del diabete di tipo 1 e della celiachia, approvata dal Parlamento nel 2023. La norma consente di identificare nei bambini in età compresa tra 1 e 17 anni i soggetti a rischio, prevenendo l’insorgenza dei sintomi più gravi – come la chetoacidosi, potenzialmente letale – e favorendo l’avvio tempestivo di terapie capaci di rallentare o bloccare la malattia.
Diabete di tipo 1: una sfida che riguarda tutti
Il diabete di tipo 1 colpisce oltre 9 milioni di persone nel mondo, di cui circa la metà bambini e adolescenti. A differenza del diabete di tipo 2, non può essere prevenuto né reversibile, e richiede una gestione quotidiana complessa basata su somministrazioni continue di insulina e centinaia di decisioni terapeutiche giornaliere.
La ricerca scientifica sta facendo passi avanti significativi, ma servono nuove risorse economiche per accelerare il percorso verso una cura definitiva.
Cambiare il futuro, un passo alla volta
Fondata da Nicola Zeni, Presidente FID, e Alessia Fugazzola, Vicepresidente, insieme a un team di medici e ricercatori, la Fondazione Italiana Diabete si impegna a sostenere progetti di ricerca di eccellenza in Italia e nel mondo. Attraverso iniziative di fundraising, divulgazione e advocacy, FID promuove consapevolezza e solidarietà per migliorare la vita delle persone affette da diabete di tipo 1. La Charity Dinner 2025 rappresenta dunque, in tal senso, molto più di una cena di gala: è un invito a cambiare il futuro di milioni di persone, sostenendo la ricerca e la speranza.