Argomenti trattati
Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Nel mercato immobiliare di lusso a Milano, i dati OMI e Nomisma indicano un trend di stabilità con una leggera crescita dei valori immobiliari. Il valore medio al metro quadro in zone centrali come il Quadrilatero della Moda ha raggiunto i 12.000 euro, evidenziando come la location sia ancora il fattore decisivo per gli investitori.
Analisi zone/tipologie più interessanti
Le zone più ricercate rimangono quelle storiche e artistiche, come Brera e Navigli, dove la richiesta supera l’offerta. Gli appartamenti di pregio con vista su monumenti storici o in palazzi d’epoca continuano a garantire una rivalutazione significativa. Le tipologie più apprezzate sono i loft e le proprietà con terrazzi esclusivi, ideali per un target di alta gamma.
Trend prezzi e opportunità di investimento
I trend dei prezzi mostrano un incremento costante, con un cap rate interessante per gli investitori. La valutazione delle proprietà in crescita potrebbe portare a un cash flow positivo nel medio termine. Soprattutto, la riqualificazione di aree come Porta Romana sta attirando l’attenzione degli investitori, promettendo nuove opportunità.
Consigli pratici per compratori/investitori
Per i compratori, è fondamentale fare una valutazione accurata della location e delle potenzialità di rivalutazione dell’immobile. Gli investitori dovrebbero concentrarsi su progetti di riqualificazione e sull’analisi dei ROI immobiliari, per assicurarsi di massimizzare il proprio investimento. Collaborare con professionisti del settore è un passo cruciale per navigare il mercato.
Previsioni a medio termine
Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano indicano una crescita moderata, con un aumento della domanda da parte di investitori stranieri. La continua evoluzione del mercato della moda e del design a Milano attirerà ulteriormente capitali, rendendo il mattone una scelta sempre valida per chi cerca opportunità di investimento.