Argomenti trattati
Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma
Nel mercato immobiliare di lusso a Milano si presenta particolarmente dinamico, con dati OMI che evidenziano un aumento del 5% rispetto all’anno precedente. Le zone più richieste, come il Centro Storico e Brera, continuano a mostrare una forte rivalutazione, rendendo il mattone un investimento sempre più solido.
Analisi zone/tipologie più interessanti
Le zone di Darsena e Porta Nuova stanno emergendo come aree di interesse primario per gli investitori, con un cap rate che si attesta intorno al 4%. I trilocali con vista sul fiume e le ville storiche sono tra le tipologie più ricercate, grazie alla loro capacità di garantire un cash flow positivo.
Trend prezzi e opportunità di investimento
I prezzi medi degli immobili di lusso a Milano hanno mostrato un incremento costante, con una crescita del 3,5% nel primo semestre. Questa tendenza offre opportunità interessanti per gli investitori, in particolare nella ristrutturazione di immobili storici, che possono beneficiare di sgravi fiscali e di una significativa rivalutazione nel lungo termine.
Consigli pratici per compratori e investitori
Per chi desidera investire nel mercato immobiliare di lusso, risulta fondamentale analizzare attentamente la location. È opportuno considerare immobili con potenziale di rivalutazione e prestare attenzione ai costi di gestione, che possono influire sul ROI immobiliare.
Previsioni a medio termine
Le previsioni per il mercato immobiliare di lusso a Milano evidenziano un trend positivo, con un incremento stimato del 4% per il prossimo anno. La continua domanda di immobili di alta qualità, unita a una crescita economica stabile, indica che il settore del real estate rimarrà un’opzione di investimento sicura e redditizia.