La Carta Dedicata a Te 2025 torna anche quest’anno come misura di sostegno alle famiglie con redditi bassi, pensata per aiutare soprattutto nelle spese alimentari e di prima necessità. Gestita dall’INPS in collaborazione con i Comuni, la carta prepagata viene caricata con un importo stabilito dallo Stato e distribuita ai nuclei familiari che rispettano determinati requisiti di reddito e di composizione.
Quali sono i requisiti e quando arriva?
Carta Dedicata a te 2025: cos’è e chi può riceverla
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale sul Fondo Alimentare 2025, l’INPS ha ufficializzato il rinnovo della Carta Dedicata a Te, il sostegno destinato alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro.
La carta prepagata è utilizzabile solo nei supermercati convenzionati e limitatamente a prodotti alimentari di base, come pane, pasta, riso, carne, pesce, latte, formaggi, frutta, verdura e alimenti per bambini. Non sono ammessi acquisti di alcolici, articoli per la casa, prodotti di igiene personale, abbigliamento o mangimi per animali. Il processo di consegna prevede che l’INPS selezioni i nuclei idonei e trasmetta gli elenchi ai Comuni, che avranno 30 giorni per verificare i requisiti prima di inviare le liste definitive a Poste Italiane. Ogni carta è nominativa, attiva al momento del ritiro e non cedibile a terzi.
Carta Dedicata a te 2025, le istruzioni dell’INPS: requisiti, quando arriva
Per quest’anno la dotazione economica è stata potenziata con ulteriori 500 milioni di euro, destinati esclusivamente all’acquisto di generi alimentari di prima necessità, ad esclusione delle bevande alcoliche. La card, del valore di 500 euro, viene caricata in automatico senza bisogno di presentare domanda: i beneficiari vengono individuati dall’INPS sulla base dell’ISEE valido e comunicati ai Comuni, che a loro volta informano i cittadini sulle modalità di ritiro presso gli uffici postali.
Restano esclusi coloro che già percepiscono altri sostegni simili, come il Reddito di cittadinanza o l’Assegno di inclusione.
Le prime distribuzioni partiranno tra settembre e ottobre 2025, con scadenze fissate per l’uso: il primo acquisto entro il 16 dicembre 2025 e la spesa totale entro il 28 febbraio 2026, pena la revoca del beneficio.