Roma, 13 ottobre 2025 – Si è svolto oggi a Palazzo Chigi, alla presenza di importanti esponenti del Governo, l’incontro per la presentazione della Legge di Bilancio alle associazioni maggiormente rappresentative riconosciute dal CNEL.
Al confronto ha partecipato il Presidente di Conftrasporto e Vicepresidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia, Pasquale Russo, che ha illustrato le priorità del comparto per restituire competitività agli operatori della logistica e del trasporto e, più in generale, all’intero sistema Paese.
Erano presenti, tra gli altri:
- Alfredo Mantovano, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con funzioni di Segretario del Consiglio dei Ministri
- Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze
- Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy
- Marina Elvira Calderone, Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito
- Tommaso Foti, Ministro per gli Affari Europei, la Coesione e le Politiche del PNRR
- Luigi Sbarra, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega per il Sud
«Ringrazio il Governo per la convocazione odierna e per il dialogo con le associazioni – ha dichiarato Pasquale Russo. Abbiamo evidenziato l’importanza di un quadro normativo che preveda strumenti concreti di supporto al processo di decarbonizzazione del settore: dalla redistribuzione del gettito ETS a vantaggio degli operatori, all’aumento dei fondi per il rinnovo del parco veicolare e per il marebonus e ferrobonus».
«Anche il tema del lavoro è centrale – ha proseguito – sia per quanto riguarda l’ottenimento dei titoli professionali, sia per i lavoratori in ambito marittimo-portuale. Fondamentali, inoltre, l’ammodernamento infrastrutturale, in particolare della rete stradale, la gestione delle criticità dell’arco alpino, il mantenimento del sistema delle concessioni e lo sviluppo delle ZES e ZLS, elementi chiave per la competitività del Paese».
«Dall’incontro di oggi – ha concluso Russo – auspichiamo che il Governo recepisca le sollecitazioni e individui le risorse necessarie per sostenere un comparto tra i più colpiti dalle tensioni internazionali, ma strategico per la crescita economica e produttiva nazionale. Attendiamo il testo del disegno di legge per una valutazione più approfondita e, come sempre, ci poniamo come interlocutore costruttivo e disponibile al confronto».