> > Congo: incidenti marittimi devastanti, il bilancio sale a 193 vittime

Congo: incidenti marittimi devastanti, il bilancio sale a 193 vittime

congo incidenti marittimi devastanti il bilancio sale a 193 vittime python 1757717895

Doppio naufragio nella provincia dell'Equateur in Congo, oltre 193 morti e decine di dispersi. Le operazioni di soccorso sono in corso.

Due tragici naufragi nella provincia dell’Equateur, nella Repubblica Democratica del Congo, hanno causato la morte di almeno 193 persone questa settimana. Gli incidenti, avvenuti a pochi giorni di distanza, hanno lasciato decine di dispersi e hanno messo in luce i rischi del trasporto fluviale nella regione. Le autorità e i media locali stanno seguendo da vicino la situazione, mentre le operazioni di soccorso continuano nel tentativo di recuperare i dispersi.

Dettagli degli incidenti mortali

Il primo naufragio è avvenuto mercoledì nella regione di Basankusu, dove un’imbarcazione a motore si è capovolta, causando la morte di almeno 86 persone, la maggior parte delle quali studenti. Giovedì, un secondo incidente ha visto un’imbarcazione con quasi 500 passeggeri prendere fuoco e affondare lungo il fiume Congo nella zona di Lukolela. Secondo il Ministero degli Affari Umanitari del DRC, 107 persone sono morte in questo secondo incidente, mentre 209 passeggeri sono stati salvati.

Le autorità hanno confermato che 146 persone risultano ancora disperse. I rapporti iniziali attribuiscono il naufragio di mercoledì a un caricamento improprio e alla navigazione notturna. Immagini dalla scena mostrano i villaggi in lutto, mentre si raccolgono attorno ai corpi delle vittime.

Le operazioni di soccorso e il contesto

Le operazioni di soccorso sono state attivate immediatamente dopo i naufragi, con personale navale e volontari locali che setacciano le rive del fiume. Le autorità hanno promesso assistenza medica per i feriti e supporto alle famiglie delle vittime. Nonostante gli sforzi, i soccorritori si trovano a fronteggiare risorse limitate e la difficoltà di operare in aree remote.

Il trasporto fluviale è essenziale nella vasta regione forestale del Congo, dove le imbarcazioni di legno sono spesso l’unico mezzo di collegamento tra i villaggi. Tuttavia, le condizioni delle imbarcazioni sono precarie, con una manutenzione scarsa e sovraccarico di passeggeri. Anche l’uso di giubbotti di salvataggio è raro, aumentando il rischio di incidenti fatali.

La risposta delle autorità e le preoccupazioni future

Le autorità locali hanno promesso di indagare sulle cause di questi incidenti e di garantire che vengano adottate misure per migliorare la sicurezza del trasporto fluviale. La situazione ha sollevato preoccupazioni tra le organizzazioni della società civile, che hanno chiesto un intervento governativo più incisivo per garantire la sicurezza dei passeggeri. Le famiglie delle vittime stanno lottando per ottenere risposte, mentre la comunità internazionale osserva attentamente gli sviluppi.

In conclusione, questi tragici eventi evidenziano l’urgenza di riforme nel settore del trasporto marittimo in Congo. Le operazioni di soccorso continuano, ma le famiglie delle vittime e le comunità colpite attendono giustizia e miglioramenti concreti per prevenire futuri disastri.