> > Eccellenze di Milano: Premiati con l'Ambrogino d'Oro

Eccellenze di Milano: Premiati con l'Ambrogino d'Oro

eccellenze di milano premiati con lambrogino doro 1763068399

Scopri tutto sulla cerimonia di consegna dell'Ambrogino d'oro: dettagli sui premiati, le associazioni riconosciute e le importanti tradizioni legate a questo prestigioso riconoscimento.

Il 7 dicembre si avvicina e con esso una delle celebrazioni più attese nella città di Milano: la consegna dell’Ambrogino d’oro. Questa onorificenza, considerata la più alta del Comune, viene conferita a coloro che si sono distinti per il loro contributo al benessere e alla reputazione della comunità. Quest’anno, il prestigioso riconoscimento sarà assegnato a numerose personalità e associazioni che hanno dimostrato impegno e dedizione.

Personalità premiate

Tra le figure di spicco che riceveranno l’Ambrogino d’oro troviamo il noto giornalista Enrico Mentana, il collega Fabio Tamburini, e la presentatrice e cantante Jo Squillo. Quest’ultima è stata particolarmente apprezzata per il suo attivo impegno nella lotta contro la violenza sulle donne, un tema di rilevanza sociale particolarmente sentito. La sua dedizione a questa causa ha fatto di lei un simbolo di speranza e resilienza per molte donne in difficoltà.

Il riconoscimento alle associazioni

Non solo personalità, ma anche associazioni meritano di essere celebrate. Tra queste emerge ResQ – People Saving People, un’organizzazione non governativa che si è distinta per le sue operazioni di salvataggio nei mari, aiutando i migranti in difficoltà. Questo riconoscimento rappresenta un simbolo di solidarietà e umanità in un contesto spesso critico. Tuttavia, la candidatura della Global Sumud Flotilla è stata esclusa a causa di polemiche politiche che ne hanno minato la possibilità di partecipazione anche prima dell’inizio del confronto.

Selezione e premi speciali

In totale, sono state presentate ben 280 candidature per l’Ambrogino d’oro, a testimonianza dell’ampia partecipazione e dell’interesse della comunità. Una commissione appositamente incaricata ha svolto un lavoro meticoloso di selezione, scegliendo i candidati più meritevoli. Tra i premi speciali, la Grande medaglia d’oro sarà conferita al Fondo ambiente italiano (Fai), riconosciuto per il suo impegno nella tutela del patrimonio culturale e naturale italiano.

Medaglia d’oro alla memoria

Un momento particolarmente toccante della cerimonia sarà l’assegnazione della Medaglia d’oro alla Memoria, che andrà a figure come Alfredo Carlo Clerici, Ivo De Carneri, Mario Fezzi, Annamaria Gatto, Marco Pedrini e Luca Targetti. Questi nomi rappresentano un tributo a coloro che hanno lasciato un segno indelebile nella comunità milanese.

Riconoscimenti a enti e istituzioni

Oltre ai premi individuali, anche diverse associazioni e istituzioni riceveranno attestati di riconoscimento. Tra queste la Cgil di Milano, il Nucleo Operativo Radiomobile del Comando Provinciale Carabinieri di Milano e la Scuola Militare Teulié. Ognuna di queste realtà ha contribuito a rendere Milano una città più sicura e giusta, operando in vari ambiti sociali e culturali.

L’Ambrogino d’oro non è solo un premio, ma una celebrazione della comunità milanese, delle sue eccellenze e dell’impegno di tutti coloro che, quotidianamente, lavorano per migliorare la vita della città. La cerimonia del 7 dicembre rappresenta un’importante occasione per riflettere su quanto si possa raggiungere insieme e su come ogni piccolo gesto possa contribuire a un cambiamento significativo.