Argomenti trattati
Il 23 e il 24 novembre, i cittadini di Veneto, Campania e Puglia sono chiamati a esprimere il proprio voto per eleggere i nuovi presidenti di giunta e i membri dei consigli regionali. Le urne rimarranno aperte oggi dalle 7 alle 23 e domani dalle 7 alle 15, offrendo a tutti l’opportunità di partecipare attivamente a questo importante momento democratico.
Le elezioni in Campania
In Campania, la competizione è intensa con sei candidati in lizza per succedere a Vincenzo De Luca. La coalizione di centrosinistra propone Roberto Fico, ex presidente della Camera dei Deputati e figura di spicco del MoVimento Cinque Stelle, mentre il centrodestra punta su Edmondo Cirielli, ex generale dei carabinieri e attuale deputato di Fratelli d’Italia.
Altri candidati in corsa
Oltre ai due principali contendenti, si segnalano altri nomi significativi: Nicola Campanile, ex sindaco di Villaricca, e Stefano Bandecchi, sindaco di Terni e fondatore dell’Università Niccolò Cusano. Inoltre, Giuliano Granato, portavoce di Potere al Popolo, e Carlo Arnese, dirigente medico, stanno tentando di ottenere il consenso degli elettori.
La sfida in Veneto
Il Veneto si prepara a una competizione altrettanto interessante, con cinque candidati in lizza per succedere a Luca Zaia. Il centrodestra presenta Alberto Stefani, un giovane deputato della Lega, mentre il centrosinistra punta su Giovanni Manildo, già sindaco di Treviso e avvocato civilista.
Altri contendenti veneti
La competizione include anche Marco Rizzo, esperto politico con un passato nelle formazioni comuniste, e Fabio Bui, ex presidente della Provincia di Padova, rappresentante di una lista civica. Infine, Riccardo Szumski, medico ed ex sindaco, cercherà di attirare l’attenzione grazie alle sue posizioni critiche su vaccini e Green pass.
Le elezioni in Puglia
In Puglia, la battaglia per la successione di Michele Emiliano coinvolge quattro candidati principali. Il centrosinistra sostiene Antonio Decaro, sindaco di Bari e figura di spicco nel Partito Democratico, mentre il centrodestra propone Luigi Lobuono, imprenditore ben noto nel territorio.
Le alternative pugliesi
Unica donna in corsa è Ada Donno, sostenuta da diverse anime politiche e co-fondatrice di un’associazione per le donne del Mediterraneo. In lizza per rappresentare le istanze civiche pugliesi figura anche Sabino Mangano, ex consigliere per il Movimento Cinque Stelle.
Le elezioni regionali in corso rappresentano un momento cruciale per il futuro politico delle tre regioni. Gli elettori sono chiamati a recarsi alle urne per far sentire la propria voce e contribuire a plasmare le politiche locali dei prossimi anni. La piattaforma Eligendo fornisce aggiornamenti in tempo reale sull’affluenza e sui risultati, rendendo l’esperienza elettorale ancora più accessibile.