> > Emendamento Controverso sulla Responsabilità dei Medici: Impatti e Conseguen...

Emendamento Controverso sulla Responsabilità dei Medici: Impatti e Conseguenze nella Manovra Finanziaria

emendamento controverso sulla responsabilita dei medici impatti e conseguenze nella manovra finanziaria 1763739247

Un emendamento controverso alla manovra finanziaria potrebbe trasformare radicalmente la responsabilità professionale dei medici riguardo ai danni causati ai pazienti.

Nel contesto della recente manovra finanziaria, è emerso un emendamento che ha sollevato accese polemiche tra le organizzazioni medico-sanitari e i legislatori. Questa proposta, firmata dalla deputata Micaela Biancofiore, prevede un cambiamento fondamentale nella responsabilità civile degli esercenti professioni sanitarie, trasferendo la responsabilità diretta dai datori di lavoro ai medici stessi.

Dettagli dell’emendamento

Il testo dell’emendamento stabilisce che il professionista sanitario che causa un danno a un paziente durante l’esercizio della propria attività debba rispondere direttamente a titolo di responsabilità contrattuale. La struttura sanitaria, sia essa pubblica o privata, sarebbe considerata responsabile solo in circostanze specifiche, ad esempio nel caso in cui non abbia fornito un’organizzazione adeguata o strumenti idonei per l’attività sanitaria.

Le reazioni del mondo medico

La proposta ha suscitato una reazione immediata da parte dell’Ordine dei Medici, che ha richiesto il ritiro dell’emendamento. L’Ordine ha avvertito che tale norma potrebbe riportare l’Italia indietro di anni nella legislazione sulla responsabilità civile. Secondo il presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Filippo Anelli, questa misura annullerebbe i progressi ottenuti con la legge Gelli-Bianco del 2017, che aveva limitato la responsabilità dei medici ai casi di colpa grave.

Le implicazioni per il settore sanitario

Se approvato, l’emendamento potrebbe avere conseguenze devastanti per il settore sanitario. Anelli ha sottolineato che trasformare il medico in un bersaglio principale per le richieste di risarcimento, mentre le strutture sanitarie verrebbero sollevate da molte responsabilità, creerebbe un ambiente di lavoro insostenibile. Tale situazione potrebbe portare a una fuga di medici e personale sanitario, che percepirebbero la loro professione come sempre più a rischio.

La difesa dell’emendamento

La deputata Biancofiore ha difeso l’emendamento, sostenendo che il suo obiettivo è quello di proteggere le eccellenze del settore sanitario, piuttosto che attaccarle. Ha affermato che la responsabilità dovrebbe essere condivisa e non ricadere unicamente sulle strutture, già sotto pressione per problemi di bilancio e reputazione. Inoltre, ha richiamato l’attenzione sull’importanza di non generalizzare i problemi legati alla professione sanitaria, evidenziando che gli errori medici, seppur gravi, rappresentano una frazione minima rispetto alle efficaci pratiche quotidiane dei medici.

Il dibattito sull’emendamento

Il dibattito sull’emendamento continua a generare tensioni e divisioni nel panorama politico e sanitario. Gli esperti avvertono che è fondamentale trovare un equilibrio tra la necessità di garantire la protezione dei pazienti e quella di non penalizzare ingiustamente i professionisti del settore. Solo attraverso un dialogo costruttivo tra le parti coinvolte sarà possibile giungere a una soluzione che tuteli sia i diritti dei pazienti che la serenità dei medici.