Castelbuono (PA), 20 novembre 2025 – Domani, 21 novembre, due esemplari di frassino da manna (Fraxinus ornus e Fraxinus angustifolia) delle Madonie saranno piantati nei Giardini Vaticani, in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero.
L’iniziativa – promossa dall’azienda Fiasconaro insieme all’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo, il Parco delle Madonie, i due Comuni di Castelbuono e Pollina con il supporto del francescano Padre Paolo Fiasconaro – rappresenta un gesto di forte valore culturale e spirituale.
Un progetto che nasce dal legame profondo tra l’azienda e la tradizione della manna, e dalla volontà condivisa di tutelare e tramandare un patrimonio identitario unico.
La cerimonia si terrà alla presenza di una delegazione madonita, composta da dieci rappresentanti delle istituzioni locali, e sarà accompagnata dal Vescovo di Cefalu’ Mons. Giuseppe Marciante e dal francescano P.Paolo Fiasconaro. I promotori auspicano la partecipazione di Sua Santità e del Segretario di Stato Vaticano.
La missione culturale di Fiasconaro
Da anni, accanto alla produzione dolciaria, Fiasconaro sostiene la tutela e la valorizzazione della manna, promuovendone la conoscenza in Italia e all’estero attraverso progetti culturali, collaborazioni territoriali e iniziative di recupero e racconto della tradizione.
“La manna è una delle espressioni più autentiche della nostra identità madonita. Portarla in Vaticano significa condividere un simbolo della nostra storia, della nostra cultura e del nostro lavoro”, dichiara Nicola Fiasconaro.
La manna, un tesoro delle Madonie
Prodotta principalmente tra Castelbuono e Pollina, la manna è la linfa dei frassini che, solidificando, forma i caratteristici “cannoli”: filamenti bianchi e purissimi riconosciuti come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT). Apprezzata come dolcificante naturale a basso indice glicemico e per le sue qualità depurative, rappresenta un elemento identitario della cultura madonita.
La sua produzione – frutto di un equilibrio tra condizioni climatiche, tecniche artigianali e un saper fare antico – sta vivendo un crescente interesse culturale, gastronomico e scientifico.
La piantumazione nei Giardini Vaticani rinnova un simbolo di cura del creato, in sintonia con la visione espressa da Papa Francesco nell’Enciclica Laudato si’.
È anche un richiamo alla memoria biblica della manna, il dono che accompagnò il cammino del popolo d’Israele verso la Terra promessa: un ponte tra tradizione, territorio e spiritualità.