Argomenti trattati
Sempre più persone, infatti, lo tramutano in un’occasione di crescita economica, sfruttando la potenza di app di trading che promettono, e permettono, di far lievitare il conto in banca. E senza correre rischi.
Piattaforme come Pocket Option Italy, ad esempio, offrono la possibilità di accedere a un conto demo gratuito, con cui simulare le operazioni finanziarie, prima di avere le competenze necessarie per entrare nei mercati con sicurezza e competenza.
Insomma, un modo facile e pratico per avvicinarsi alla finanza, tra un decollo e un atterraggio. Ma come si fa a gestire le proprie finanze e fare investimenti proficui mentre si è in viaggio?
Finanza digitale e viaggi: un binomio possibile
Grazie alla tecnologia, investire e gestire i propri risparmi mentre si è in viaggio, lontano da casa, è diventato un gioco da ragazzi. Non serve più un consulente o un broker: basta una connessione e un po’ di curiosità.
Il trading online, i wallet digitali e le piattaforme di investimento hanno infatti reso accessibile un mondo che, un tempo, era riservato a pochi esperti, il cui lavoro era ammantati da un’aura di mistero. Attualmente, invece, i dati ci dicono che una buona fetta di risparmiatori under 40 utilizza strumenti digitali per gestire i propri capitali.
D’altronde, la cosa non stupisce. Così come si lavora in smartworking, si studia da remoto e si tengono riunioni importanti a distanza di migliaia di chilometri, oggi si investe online. La rete e le app dedicate alla finanza permettono infatti di controllare l’andamento dei mercati, aggiornare il proprio portafoglio, gestire i risparmi e, perché no, imparare a investire usando i conti demo, senza usare denaro reale.
Un fatto, questo, che si tramuta in una grande opportunità di crescita finanziaria soprattutto per chi, per lavoro o per svago, passa molto tempo collegato alla connessione Wi-Fi degli aeroporti. A tutto ciò contribuisce la rete, certo, ma anche le app dedicate.
App e strumenti per gestire le finanze anche a diecimila metri
Chi vola spesso sa che i tempi morti sono preziosi e qui vengono in aiuto le app per la finanza, che permettono di gestire al meglio tempo e denaro.
Ecco alcune tipologie di strumenti digitali che stanno cambiando il modo di vivere la finanza e le attese infinite tra un volo e l’altro:
- Piattaforme di trading online – app come Pocket Option Italy consentono di esercitarsi con denaro virtuale prima di investire realmente. Perfette, quindi, per chi vuole imparare a muoversi nel mondo degli investimenti tra un check-in e un ritiro bagagli.
- App di finanza personale – strumenti come Money Manager o Google Wallet permettono di gestire budget e spese in tempo reale.
- App di formazione finanziaria – Bloomberg e Investopedia offrono notizie e analisi per rimanere aggiornati sull’andamento dei mercati.
- Strumenti di pianificazione – Notion e Google Sheets sono strumenti perfetti per definire obiettivi finanziari, calcolare risparmi e simulare investimenti.
E il bello è che queste piattaforme sono talmente semplici e intuitive che è possibile analizzare un mercato, pianificare investimenti e valutare i rendimenti futuri anche durante un breve volo di un’ora.
Finanza digitale: per chi è davvero un vantaggio?
Posto che gestire e investire i propri risparmi comodamente da un’app fa comodo a tutti, è evidente che, per chi vive e lavora in mobilità, questo diventa un must.
Pensiamo ai freelance, che lavorano a distanza e hanno bisogno di operare sui loro conti senza doversi per forza recare in una sede fisica. O ai consulenti, che si spostano spesso per lavoro e, anche quando sono lontani, vogliono avere il totale controllo sulle proprie finanze.
O ancora, i nomadi digitali, che del viaggio hanno fatto il loro stile di vita, o i manager, gli startupper e gli imprenditori sempre in volo tra meeting e fiere internazionali. Per tutte queste persone, la possibilità di entrare nel proprio conto o poter sperimentare un conto demo di trading online in vista di futuri investimenti è un’opportunità unica.
Per tutti questi individui, investire online diventa un modo intelligente per ottimizzare le ore di viaggio e trasformare l’attesa in valore, analizzando portafogli, impostando obiettivi e seguendo notizie finanziarie in tempo reale. E, in questo senso, la tecnologia non è più solo uno strumento, ma una vero trampolino di lancio verso la libertà economica.