Argomenti trattati
La notte appena trascorsa ha visto Kiev subire un attacco aereo senza precedenti da parte delle forze russe, con l’utilizzo di missili e droni che hanno devastato la capitale ucraina. Questa offensiva ha portato a danni significativi a diversi edifici residenziali e ha lasciato molte zone della città al buio, mentre il numero dei feriti continua a salire.
Secondo le fonti locali, tra cui The Kyiv Independent, sono stati registrati almeno quattordici feriti, tra cui una donna incinta e un uomo in condizioni critiche. Il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, ha confermato che l’attacco ha colpito principalmente edifici residenziali, con almeno undici strutture danneggiate. Klitschko ha comunicato ai media: “Ci stiamo difendendo da un massiccio attacco aereo russo”.
La devastazione di Kiev
Le esplosioni hanno risuonato in tutto il centro della città, provocando incendi e danni a molte aree. In particolare, i distretti di Podilskyi e Shevchenkivskyi hanno subito colpi pesanti, con la distruzione di edifici residenziali e strutture mediche. Nella zona di Holosiivskyi, un incendio ha colpito un ospedale, mentre altri incendi sono stati segnalati in vari punti della capitale.
Impatto sulla rete energetica
L’ondata di bombardamenti ha avuto ripercussioni anche sulle forniture energetiche e idriche della città. La stampa ucraina riporta che molte zone della riva sinistra di Kiev sono rimaste senza elettricità, complicando ulteriormente la situazione per i residenti che già affrontano le conseguenze dell’attacco. Queste interruzioni hanno colpito anche il riscaldamento, lasciando molti in condizioni precarie.
Risposta russa e situazione attuale
Da parte russa, il ministero della Difesa ha dichiarato che l’operazione notturna è stata mirata a colpire le infrastrutture energetiche che supportano il complesso militare-industriale ucraino, giustificando l’attacco come risposta a presunti attacchi ucraini su obiettivi civili in Russia. Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha denunciato la gravità della situazione, confermando che oltre 450 droni e 30 missili sono stati lanciati contro l’Ucraina.
Il bilancio attuale degli attacchi notturni indica più di venti feriti in tutto il Paese, tra cui un tragico decesso di un bambino di sette anni nella regione di Zaporizhzhia. Le forze ucraine continuano a combattere contro l’intensificarsi delle operazioni russe, con la situazione sul campo che rimane critica.
Le conseguenze a lungo termine
Questi eventi segnano un ulteriore deterioramento della situazione in Ucraina, con le forze russe che approfittano delle condizioni atmosferiche avverse per guadagnare terreno. Le truppe russe sono attualmente attive in profondità nel territorio ucraino, con oltre 300 soldati schierati nella città di Pokrovsk, secondo quanto riportato. La comunità internazionale guarda con preoccupazione a questi sviluppi, mentre le autorità ucraine si preparano a nuovi attacchi.