Argomenti trattati
Il Pirelli Hangar Bicocca di Milano ha recentemente ospitato un evento di rilevanza, durante il quale il designer Stefano Seletti ha illustrato la sua visione sulla creatività come fattore cruciale per il successo in ogni ambito professionale. Durante la presentazione della sua installazione Sensorium Worlds, ha sottolineato come anche le professioni più tradizionali possano trarre vantaggio da un approccio creativo.
Il potere della creatività in ogni professione
Stefano Seletti sostiene che la creatività non sia appannaggio esclusivo del design, ma rappresenti una necessità per tutte le professioni. Da chi gestisce un’edicola a chi opera in un distributore di carburante, ogni settore può trarre vantaggio da un approccio originale. Un edicolante innovativo, ad esempio, potrebbe affrontare con successo le sfide economiche attuali grazie a strategie creative. Questa riflessione invita a considerare la creatività come strumento per esplorare nuove soluzioni e opportunità nel mondo del lavoro.
Sensorium Worlds: un’installazione immersiva
Durante l’evento, è stata presentata al pubblico l’installazione Sensorium Worlds, un progetto che integra arte, tecnologia e design. Realizzata grazie alla collaborazione di venti artisti provenienti da diverse parti del mondo, l’installazione rappresenta un punto d’incontro tra curiosità e creatività. Seletti ha descritto questo spazio come un’area capace di stimolare interazioni uniche e sensoriali, trasformando l’esperienza del visitatore.
Collaborazione tra Iqos e Seletti
La sinergia tra il brand di design Seletti e Iqos si è concretizzata durante la Milano Design Week, con l’intento di dimostrare come la curiosità possa guidare l’innovazione e il cambiamento. La presentazione della Lumia X Seletti, una limited edition di Iqos, ha segnato il culmine di questa collaborazione. La nuova versione del dispositivo rappresenta un chiaro esempio di come la fusione tra tecnologia e arte possa generare prodotti che non solo soddisfano le esigenze del mercato, ma contribuiscono anche a un futuro più sostenibile.
Il messaggio di cambiamento di Philip Morris
Durante l’evento, Pasquale Frega, CEO di Philip Morris Italia, ha presentato dati rilevanti sulla crescita di Iqos. È emerso che il 41% del fatturato dell’azienda deriva da questo prodotto innovativo. La missione di Philip Morris consiste nel focalizzarsi su un futuro senza fumi, promuovendo alternative più sane per i consumatori. Questo messaggio di cambiamento si allinea con la visione artistica di Seletti, che invita a mettere in discussione lo status quo.
Prospettive future e collaborazioni
Stefano Seletti ha concluso la sua presentazione esprimendo l’intenzione di sviluppare ulteriori collaborazioni con artisti provenienti da contesti diversi. L’annuncio di queste nuove partnership avverrà in prossimità della Design Week. Questo approccio riflette l’impegno di Seletti nel promuovere l’innovazione e la creatività come strumenti chiave per affrontare le sfide del presente e del futuro. La creatività, come sottolineato, non è solo un aspetto del design, ma un principio fondamentale che può trasformare ogni settore.