> > Mo: sondaggio Youtrend, 'per 34% italiani antisemitismo più diffu...

Mo: sondaggio Youtrend, 'per 34% italiani antisemitismo più diffuso di 20 anni fa'

default featured image 3 1200x900

Roma, 28 lug. (Adnkronos) - Secondo uno studio Youtrend, per il 40% degli italiani l’antisemitismo oggi in Italia è molto o abbastanza diffuso, per il 39% poco o per nulla. Tra gli elettori di centrodestra la percezione che sia molto o abbastanza diffuso (56%) è superiore a quell...

Roma, 28 lug. (Adnkronos) – Secondo uno studio Youtrend, per il 40% degli italiani l’antisemitismo oggi in Italia è molto o abbastanza diffuso, per il 39% poco o per nulla. Tra gli elettori di centrodestra la percezione che sia molto o abbastanza diffuso (56%) è superiore a quella degli elettori del campo largo che pensano lo stesso (41%).

Per il 34% l’antisemitismo è comunque più diffuso di 20 anni fa, per il 19% meno e per il 23% non c’è differenza. Lo studio ha indagato anche la percezione della differenza tra antisionismo e antisemitismo: per il 23% degli italiani sono due concetti molto diversi e non sovrapponibili (ma la pensa così il 13% degli elettori di centrodestra contro il 38% di quelli del campo largo), per il 30% sono concetti diversi ma a volte sovrapponibili, per il 19% sono concetti affini e quasi sempre sovrapponibili e per il 5% sono la stessa cosa.

Il sondaggio ha poi sottoposto agli intervistati otto affermazioni, chiedendo a metà del campione se fossero antisemite o meno e all’altra metà il livello di accordo con le affermazioni stesse.

Ad esempio, l’affermazione che Israele opprima e discrimini sistematicamente i palestinesi è vista come antisemita solo dal 23% degli italiani, mentre una percentuale molto più alta (64%) si dice d’accordo. Similmente, l’idea secondo cui la reazione di Israele all’attacco di Hamas sarebbe sproporzionata trova il consenso del 65% degli italiani, mentre solo il 16% la giudica antisemita, e l’idea che Israele stia compiendo un genocidio a Gaza è condivisa dal 63% degli italiani, ma solo il 23% la considera antisemita. Il 29% degli intervistati ritiene inoltre antisemita paragorare l’azione di Israele contro i palestinesi alla Germania nazista, ma una percentuale più alta (47%) si dice d’accordo con il paragone.

Per quanto riguarda gli ebrei in generale, la frase “gli ebrei hanno troppa influenza nella finanza e nei grandi media” è giudicata antisemita dal 36% e non antisemita dal 34%. Anche sul livello di accordo c’è una spaccatura, con il 36% d’accordo e il 28% no. Più netta la condanna dell’idea che gli ebrei siano responsabili della maggior parte delle guerre: qui il 57% la riconosce come antisemita, ma il 17% comunque è d’accordo. Anche sulla creazione stessa dello Stato di Israele le opinioni sono divise: il 28% giudica antisemita l’idea che la sua nascita sia stato un errore da superare a fronte di un 33% che non la ritiene antisemita, ma il 30% è d’accordo con l’affermazione e il 44% è contrario.