> > Montefredane Post Terremoto: Attivati Centri di Accoglienza per la Comunità

Montefredane Post Terremoto: Attivati Centri di Accoglienza per la Comunità

montefredane post terremoto attivati centri di accoglienza per la comunita 1761436845

Montefredane affronta il terremoto istituendo centri di accoglienza per supportare i cittadini in difficoltà.

La sera del 25 ottobre, un terremoto di magnitudo 4 ha colpito Montefredane, comune situato nella provincia di Avellino. L’epicentro del sisma è stato localizzato a circa un chilometro a sud-ovest dell’abitato e a una profondità di 14 chilometri. Dopo l’evento, il sindaco Ciro Aquino ha immediatamente preso provvedimenti per garantire la sicurezza della popolazione.

Misure di accoglienza attivate

In risposta alle paure della popolazione, che ha mostrato riluttanza a rientrare nelle proprie abitazioni, l’Amministrazione comunale ha creato due centri di accoglienza. Questi sono stati allestiti in collaborazione con la Protezione Civile Regionale e la Misericordia di Altavilla Irpina. Le strutture scelte, il Centro di Comunità Parrocchiale di Arcella e il Centro di Comunità di Montefredane, sono state selezionate per la loro idoneità a fornire un ambiente sicuro.

Le parole del sindaco Aquino

Il sindaco Aquino ha dichiarato: «Abbiamo realizzato questi punti di accoglienza per assistere i cittadini che, a causa della paura, preferiscono non passare la notte a casa. È una misura precauzionale per garantire la loro sicurezza e tranquillità». Ha inoltre sottolineato l’importanza di mantenere un dialogo costante con la Prefettura per aggiornamenti e verifiche.

Controlli sugli edifici

Durante una prima ispezione effettuata con torce, sono stati riscontrati danni in alcuni edifici del centro storico, con la caduta di calcinacci e crepe visibili. A fronte di ciò, il sindaco ha emesso un’ordinanza per la chiusura delle scuole il lunedì successivo, consentendo così il necessario tempo per eseguire verifiche più approfondite sugli edifici e garantire la sicurezza degli studenti.

Monitoraggio continuo del territorio

Il monitoraggio della zona è attualmente in corso, con squadre di tecnici comunali e volontari della Protezione Civile che operano per garantire la sicurezza di Montefredane e delle aree circostanti. Le verifiche risultano fondamentali per valutare l’impatto del terremoto e per intervenire tempestivamente in caso di emergenze.

Il sindaco ha espresso gratitudine a tutti coloro che si stanno impegnando in queste ore critiche, evidenziando il ruolo cruciale della comunità e delle organizzazioni di soccorso. La situazione è sotto controllo, ma è necessario mantenere alta l’attenzione e la vigilanza.

Cosa succede ora

Con il proseguire delle indagini e delle verifiche, Montefredane dimostra resilienza e unità di fronte a un evento naturale inaspettato. I cittadini possono contare su un sistema di supporto e accoglienza che offre loro un rifugio sicuro in un momento di incertezza. Le autorità locali continueranno a monitorare la situazione e fornire aggiornamenti regolari alla popolazione.