> > Operazioni di salvataggio in corso per escursionisti bloccati sul Monte Everest

Operazioni di salvataggio in corso per escursionisti bloccati sul Monte Everest

default featured image 3 1200x900

Oltre 350 escursionisti sono stati salvati dalle condizioni pericolose del Monte Everest.

Recenti rapporti hanno evidenziato la situazione critica dei trekker bloccati sul versante tibetano del Monte Everest a causa di condizioni meteorologiche avverse. Neve abbondante e piogge inaspettate hanno creato circostanze pericolose, portando all’attivazione di operazioni di soccorso per coloro che sono stati colpiti dalla tempesta.

Operazioni di soccorso nel comune di Qudang

Secondo i media statali cinesi, oltre 350 trekker sono stati portati in salvo nel piccolo comune di Qudang. Questi individui facevano parte di un gruppo più ampio che si è trovato in pericolo mentre percorreva uno dei principali sentieri verso la cima della montagna più alta del mondo.

Condizioni pericolose segnalate

I rapporti indicano che più di 500 persone sono state colpite dall’improvvisa ondata di maltempo nella regione di Tingri, in Tibet. Con l’innesco di condizioni simili a una tempesta di neve, molti trekker sono stati costretti a muoversi in circostanze avverse, con alcuni ancora in attesa di soccorso. Sebbene molti abbiano raggiunto la sicurezza, circa 200 individui rimangono bloccati, con piani per evacuarli in fasi sotto la guida dei soccorritori locali.

Le condizioni meteorologiche hanno iniziato a deteriorarsi venerdì sera, con una forte nevicata che ha coperto la regione, situata a un’altitudine media di 4.200 metri. La situazione ha portato le autorità locali a sospendere la vendita dei biglietti e l’accesso all’intera Area Turistica dell’Everest, come comunicato attraverso canali ufficiali.

Esperienze dei trekker

Tra coloro che sono stati salvati c’è Chen Geshuang, membro di un team di trekking di 18 persone. Chen ha descritto le condizioni come estremamente dure, affermando: “Era così umido e freddo in montagna, e il rischio di ipotermia era reale.” Ha inoltre notato che tali condizioni meteorologiche erano insolite per questo periodo dell’anno, evidenziando l’imprevedibilità del clima attuale.

Impatto del cambiamento climatico

Con il cambiamento climatico in corso, le comunità Sherpa nel vicino Nepal si sono adattate a condizioni sempre più imprevedibili. Il clima in mutamento presenta rischi significativi non solo per gli alpinisti, ma anche per le comunità locali che dipendono dal turismo e dal trekking.

In un aggiornamento recente del Turismo del Nepal, i funzionari hanno segnalato operazioni di ricerca e soccorso in corso dopo un periodo di miglioramento delle condizioni atmosferiche. Cieli sereni sono stati osservati in molte aree, inclusa Kathmandu, consentendo il potenziamento degli sforzi di soccorso.

Implicazioni più ampie degli eventi meteorologici recenti

Purtroppo, il maltempo ha colpito non solo i trekker sull’Everest. In Nepal, forti piogge hanno provocato frane devastanti e alluvioni lampo, causando almeno 47 vittime da venerdì. La situazione è stata critica in distretti come Ilam, dove frane separate hanno rivendicato numerose vite.

Mentre i paesi dell’Asia meridionale affrontano le conseguenze delle inondazioni severe, inclusa la Pakistan, dove milioni sono stati colpiti, l’interconnessione di questi eventi meteorologici mette in evidenza le sfide più ampie poste dal cambiamento climatico.

Nonostante molti trekker abbiano trovato rifugio a Qudang, la situazione rimane precaria per coloro che sono ancora in attesa di soccorso. La crescente frequenza di modelli meteorologici estremi sottolinea la necessità di preparazione e adattabilità di fronte ai cambiamenti ambientali.