> > Ornella Vanoni ottiene la laurea honoris causa e chiede un'aiuola a lei dedicata

Ornella Vanoni ottiene la laurea honoris causa e chiede un'aiuola a lei dedicata

ornella vanoni ottiene la laurea honoris causa e chiede unaiuola a lei dedicata 1763771027

Ornella Vanoni, icona della musica italiana, ha espresso il desiderio di essere ricordata con un'aiuola in suo onore. Poco prima della sua scomparsa, ha ricevuto una laurea honoris causa, riconoscendo il suo straordinario contributo alla cultura e all'arte.

Ornella Vanoni, icona della musica italiana, ha lasciato un segno indelebile nel cuore di molti. In occasione del suo novantesimo compleanno, ha espresso il desiderio di essere commemorata con un’aiuola in centro a Milano, un gesto simbolico che rappresenta il legame tra la sua arte e la città che l’ha vista crescere.

Il desiderio di un riconoscimento vivente

Durante un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, Vanoni ha sottolineato l’importanza di ricevere onori da viva. Ha ricordato come diversi teatri milanesi siano stati dedicati a figure illustri come Gaber e Fo, affermando: “Per me non è rimasto niente. Per questo rivolgo un appello al sindaco Sala: mi dedichi un’aiuola in centro”. La cantante ha specificato che avrebbe voluto prendersene cura personalmente, piantando fiori e pomodori, evidenziando l’importanza di un riconoscimento che potesse essere vissuto e non solo ricordato dopo la sua morte.

Un messaggio di vitalità e gratitudine

Nell’intervista, la Vanoni ha esclamato: “Danno tutto da morti, lo facessero da vivi uno è anche più contento”. Questo messaggio risuona profondamente, non solo come un desiderio personale, ma come un invito per tutti a riflettere sull’importanza di celebrare le vite e le realizzazioni degli artisti mentre sono ancora tra noi.

Un riconoscimento accademico significativo

Il 11 giugno, Ornella Vanoni ha ricevuto una laurea magistrale honoris causa in ‘Musica, Culture, Media, Performance’ dall’Università Statale di Milano. Questo titolo rappresenta un tributo alla sua carriera, riconoscendo il suo ruolo come interprete innovativa della musica italiana e simbolo di una Milano creativa e dinamica. “Io non ho mai studiato, sono cialtrona. I miei sarebbero impazziti dalla gioia a sapere che io ho una laurea”, ha commentato con umiltà durante la cerimonia, dimostrando la sua autenticità e il legame con le sue radici.

Un legame profondo con la sua città

Milano è stata il palcoscenico della vita artistica di Vanoni, e la sua richiesta di un’aiuola dedicata rappresenta un desiderio di connessione continua con la città. L’idea di una aiuola Ornella Vanoni non è solo un omaggio al suo talento, ma un modo per perpetuare la sua presenza viva tra le persone. La cura di questo spazio verde sarebbe una testimonianza del suo amore per la natura e la comunità.

Riflessioni finali

Ornella Vanoni non è solo un’artista che ha segnato la musica italiana, ma anche una figura che ha stimolato riflessioni profonde sul modo in cui commemoriamo le vite degli artisti. La sua richiesta di un’aiuola è un invito a considerare l’importanza di celebrare e onorare le persone mentre sono ancora in vita, creando spazi di bellezza e memoria che possano ispirare le generazioni future.