Settembre 2025 si avvicina e con esso arrivano le scadenze più attese da milioni di famiglie, pensionati e lavoratori in cerca di sostegno. Tra accrediti programmati, turni da rispettare e importi variabili, conoscere il calendario dei pagamenti INPS diventa fondamentale per organizzare le proprie finanze senza sorprese. Ecco le principali date e modalità di erogazione per pensioni, Assegno Unico e indennità di disoccupazione, così da avere tutto sotto controllo in un colpo d’occhio.
Assegno Unico, NASpI e ADI: tempistiche e importi
L’Assegno Unico Universale per le famiglie già beneficiarie verrà accreditato tra lunedì 22 e martedì 23 settembre, comprensivo di eventuali conguagli. Le nuove domande presentate ad agosto riceveranno la prima rata nell’ultima settimana del mese. Gli importi variano in base all’ISEE e alla composizione del nucleo familiare.
La NASpI e la DIS-COLL, destinate rispettivamente a disoccupati e collaboratori, saranno pagate verso metà mese, con date precise consultabili nel Fascicolo Previdenziale del Cittadino. L’Assegno di Inclusione (ADI) seguirà scadenze simili: nuovi beneficiari riceveranno l’accredito intorno al 15 settembre, mentre chi percepisce già il sostegno otterrà il pagamento entro fine mese.
Pensioni e prelievi in contanti: le date di accredito
Le pensioni di settembre 2025 saranno erogate a partire da lunedì 1° settembre, giorno bancabile che apre il mese. Chi riceve l’importo sul conto corrente o tramite Postepay Evolution avrà l’accredito automatico, mentre chi preferisce il ritiro in contanti presso gli uffici postali dovrà seguire un calendario alfabetico:
-
Lunedì 1° – cognomi A–B
-
Martedì 2° – cognomi C–D
-
Mercoledì 3° – cognomi E–K
-
Giovedì 4° – cognomi L–O
-
Venerdì 5° – cognomi P–R
-
Sabato 6° (solo mattina) – cognomi S–Z
L’INPS ricorda di non superare i 1.000 euro di prelievo per motivi di sicurezza e di scegliere fasce orarie meno affollate. Inoltre, il cedolino disponibile su MyINPS può includere eventuali rimborsi Irpef legati al modello 730.