Milano, 24 set. (Adnkronos/Labitalia) – La Rete delle professioni tecniche della Lombardia, coordinata dall’Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano, ha sottoscritto il manifesto 'Back to nature', un impegno comune per diffondere la cultura della biofilia come principio guida per professioni, istituzioni e imprese. La biofilia – dal greco 'amore per la vita' – esprime il legame innato dell’essere umano con la natura.
Tradotta in chiave contemporanea, diventa un approccio progettuale, sociale ed economico capace di migliorare il benessere delle persone, rafforzare la competitività delle imprese e contribuire a città e territori più resilienti e sostenibili.
“Con questo manifesto – ha dichiarato Carlotta Penati, presidente dell’Ordine degli ingegneri di Milano e rappresentante delle professioni nel consiglio della Camera di commercio – riaffermiamo la volontà delle professioni tecniche di essere protagoniste di un cambiamento culturale e produttivo. Il contatto con la natura non è solo una fonte di benessere individuale, ma anche una leva strategica che può generare valore economico e sociale per le imprese, le comunità e i territori”.
Il documento è stato presentato nel corso del convegno 'Back to nature – benessere, impresa, territorio. la natura come leva di valore', inserito nel palinsesto della Milano green week e organizzato con la collaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e del Comune di Milano. I lavori hanno visto il contributo di Rita White (Accademia Italiana di Biofilia) e Gioia Gibelli (Casa dell’Agricoltura), che hanno evidenziato la biofilia come opportunità concreta per imprese e comunità. Nelle tre tavole rotonde, professionisti di diversi ordini e collegi – dagli agronomi e periti agrari ai veterinari, dalle ostetriche agli architetti, dagli ingegneri agli avvocati – hanno mostrato come l’approccio biofilico, trasversale a tutte le professioni, possa tradursi in pratiche reali: dalla progettazione architettonica e urbana alla dimensione sanitaria del benessere, dalla gestione del paesaggio e delle risorse naturali alle politiche di sostenibilità, fino ai modelli di business innovativi delle startup.
Il momento centrale dell’incontro è stato la sottoscrizione del manifesto 'Back to nature', aperto a nuove adesioni da parte di professionisti, istituzioni e imprese. “Il manifesto – ha aggiunto Penati – è uno strumento aperto: vogliamo che raccolga sempre più voci, esperienze e progetti Il nostro obiettivo è fare rete per trasformare la biofilia in un principio operativo che guidi non solo la progettazione, la pianificazione e lo sviluppo territoriale, ma anche la gestione delle imprese, le politiche pubbliche, l’organizzazione degli spazi di lavoro e di vita quotidiana. Significa promuovere ambienti più biofilici in ogni ambito, capaci di offrire benessere reale e relazioni autentiche lungo tutto l’arco della vita”.
Con questa iniziativa, la Rete delle professioni tecniche lombarde conferma il proprio ruolo di promotrice di un dialogo interdisciplinare che mette insieme ordini, collegi, istituzioni e imprese, orientando la crescita del territorio verso un futuro più sostenibile, equo e competitivo.