> > Russia's stock market experiences sharp drop as peace negotiations falter

Russia's stock market experiences sharp drop as peace negotiations falter

russias stock market experiences sharp drop as peace negotiations falter 1759980962

Discover the implications of geopolitical tensions on Russia's economy and stock market.

Il mercato azionario russo ha subito una delle sue cadute più brusche in tre anni, con il Moscow Exchange (MOEX) che ha registrato un calo del 4.05% mercoledì. Questa flessione è stata innescata da dichiarazioni di un alto diplomatico che hanno messo in evidenza la stagnazione dei negoziati di pace per porre fine al conflitto in Ucraina.

Con un indice MOEX sceso a 2,563.3 punti, il mercato è tornato ai livelli più bassi dal, segnando la più accentuata discesa in un solo giorno dal. Le azioni di colossi come Gazprom e Sberbank hanno visto perdite significative, rispettivamente del 4.1% e del 4.9%.

Reazioni del mercato e fattori scatenanti

Le azioni di VTB e Rosneft non sono state da meno, registrando una diminuzione del 4.7% e del 2.5%. Anche Severstal e Aeroflot hanno subito cali prossimi al 5%, mentre Mechel è crollata di 6.7%.

Come ha commentato Yaroslav Kabakov, direttore strategico di Finam, “le tensioni geopolitiche continuano a mettere sotto pressione gli investitori”. La situazione è peggiorata quando il vice ministro degli Esteri, Sergei Ryabkov, ha affermato che il “forte slancio verso un accordo” emerso dopo un incontro tra Vladimir Putin e Donald Trump in Alaska ha ormai esaurito la sua forza.

Il crollo delle relazioni con gli Stati Uniti

Ryabkov ha segnalato un “collasso” della struttura delle relazioni tra Mosca e Washington, esprimendo la convinzione che il Cremlino non percepisca alcun segnale di ripresa nei rapporti dall’America. Un giorno prima, Putin aveva ribadito agli alti ufficiali militari che l’obiettivo della “operazione militare speciale” rimane invariato: “garantire il raggiungimento incondizionato di tutti gli obiettivi”.

Implicazioni economiche per la Russia

Questa spirale negativa non è solo un problema temporaneo; l’indice MOEX ha registrato cinque settimane di calo consecutivo, perdendo oltre il 22% dal mese di febbraio, pari a circa 1.3 trilioni di rubli (circa 15.9 miliardi di dollari) in capitalizzazione di mercato. Gli analisti di PSB Bank hanno notato un passaggio da un periodo di aspettative elevate a una ondata di pessimismo tra gli investitori.

Allo stesso tempo, l’economia russa, che negli ultimi anni ha beneficiato di ingenti spese militari, mostra segni di rallentamento. Quest’estate, la crescita del PIL è quasi stagnata, aumentando solo dello 0.4% su base annua nei mesi di luglio e agosto. Settori come l’industria civile stanno vivendo un declino, con una contrazione della produzione di abbigliamento del 9.1%, mobili del 12.7%, alimentari del 2.1% e metalli del 8.4%.

Previsioni future e preoccupazioni globali

Recentemente, la Banca Mondiale ha rivisto al ribasso le sue previsioni per l’economia russa, stimando una crescita del 0.9% nel 2025, 0.8% nel 2026 e 1% nel 2027. È evidente che le prospettive economiche non sono rosee e la situazione attuale del mercato azionario potrebbe essere solo la punta dell’iceberg di problemi più profondi.