> > Allerta meteo arancione in Sicilia: scuole chiuse in diversi Comuni

Allerta meteo arancione in Sicilia: scuole chiuse in diversi Comuni

allerta meteo sicilia

Fino alle 24 di stasera sono previste precipitazioni diffuse: il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo arancione in Sicilia.

La Sicilia si prepara a una nuova ondata di maltempo con precipitazioni diffuse previste fino a questa sera, giovedì 15 maggio. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo arancione, segnalando condizioni meteorologiche avverse che hanno portato alla chiusura delle scuole. La popolazione è invitata a prestare attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità per garantire la sicurezza.

Sicilia, allerta meteo arancione: modifiche alla circolazione ferroviaria

Per la giornata di oggi sono attese condizioni meteorologiche avverse sulla Sicilia, con precipitazioni da moderate a intense, anche sotto forma di rovesci e temporali di forte entità. Secondo quanto comunicato dalla Protezione Civile regionale, i fenomeni saranno accompagnati da attività elettrica frequente, raffiche di vento intense e possibili grandinate localizzate.

La circolazione ferroviaria subirà delle modifiche: Trenitalia ha reso noto che alcune tratte verranno temporaneamente sospese per motivi di sicurezza. In particolare, resteranno chiuse le linee Lercara Diramazione–Caltanissetta Xirbi, Catania–Caltagirone e Caltanissetta–Modica. Inoltre, saranno cancellati i primi convogli della mattina lungo le tratte Marsala–Piraineto, Aragona–Canicattì e Siracusa–Modica.

Sicilia, allerta meteo arancione: scuole chiuse in diversi Comuni

È scattata oggi, giovedì 15 maggio, l’allerta meteo arancione in Sicilia. Le previsioni annunciano piogge intense, soprattutto nella parte orientale dell’isola, suscitando preoccupazione tra numerosi sindaci. L’ultima allerta di pari livello risaliva al 1° aprile. L’avviso, diffuso dal Dipartimento regionale della Protezione Civile, diretto da Salvo Cocina, ha spinto molte amministrazioni ad adottare misure preventive.


A Catania, il sindaco Enrico Trantino ha disposto per oggi la sospensione delle attività scolastiche in tutte le scuole, la chiusura dei cimiteri, dei parchi comunali e del Giardino Bellini. A questa decisione si sono uniti diversi comuni del catanese, tra cui Aci Sant’Antonio, Aci Catena, Aci Castello, Caltagirone, Camporotondo Etneo, Motta Sant’Anastasia, Misterbianco, Palagonia, Paternò, Riposto, Giarre, Ramacca, San Giovanni la Punta, San Gregorio di Catania, San Pietro Clarenza e Valverde.

Anche il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, ha emanato un’ordinanza per la chiusura degli istituti scolastici. Provvedimenti analoghi sono stati adottati ad Augusta, Avola, Buccheri, Lentini, Noto, Pachino, Priolo, Portopalo di Capo Passero e Rosolini.

Nel Ragusano, la sospensione delle lezioni riguarda Comiso, Modica, Vittoria, Giarratana e Chiaramonte Gulfi. Nel Messinese, le scuole restano chiuse ad Alì, Furci Siculo, Limina, Sant’Alessio e Letojanni.

Anche la Sicilia centrale si prepara al maltempo: istituti chiusi a Gela, Piazza Armerina e Aidone (provincia di Enna), oltre che in undici comuni dell’Agrigentino, tra cui Bivona, Cammarata, Canicattì, Favara, Licata, Menfi, Montallegro, Palma di Montechiaro, Porto Empedocle, Ribera e Sciacca.