> > Sostenibilità: quanto è reale il mito?

Sostenibilità: quanto è reale il mito?

sostenibilita quanto e reale il mito python 1758485061

Diciamoci la verità: la sostenibilità è davvero sostenibile?

Il concetto di sostenibilità è divenuto una buzzword, una frase d’effetto utilizzata da molti, ma compresa da pochi. Le pratiche promosse come sostenibili non sempre lo sono. È tempo di smascherare questo mito.

Prendendo, ad esempio, la produzione di energia rinnovabile, un rapporto della IRENA evidenzia che il 30% dei materiali utilizzati per i pannelli solari proviene da minerali estratti in condizioni che spesso violano i diritti umani.

Inoltre, il ciclo di vita di tali pannelli comporta un impatto ambientale significativo, sistematicamente omesso dai promotori di questa tecnologia.

La realtà è meno politically correct: l’industria della moda, acclamata per le sue iniziative green, è responsabile di circa il 10% delle emissioni globali di carbonio. L’uso di tessuti riciclati è, frequentemente, un modo per mascherare la continua produzione di vestiti a ritmi insostenibili. La sostenibilità nel settore tessile appare più come una strategia di marketing che come una vera soluzione.

Inoltre, si consideri la mobilità sostenibile. Le auto elettriche vengono presentate come la panacea per i problemi di inquinamento urbano. Tuttavia, dove vanno a finire le batterie usate? Un rapporto della World Economic Forum rivela che solo il 5% delle batterie agli ioni di litio viene riciclato correttamente. Ciò implica che si sta semplicemente spostando il problema anziché risolverlo.

La conclusione è disturbante: la sostenibilità, così come viene venduta, è spesso una facciata per giustificare pratiche che, in realtà, non sono affatto sostenibili. È essenziale iniziare a pensare criticamente, analizzare dati e fatti, e chiedere conto a chi propone queste illusioni. La sostenibilità deve essere un impegno reale, non un semplice slogan.