> > Strategie Aziendali per Promuovere la Mobilità Sostenibile e il Benessere de...

Strategie Aziendali per Promuovere la Mobilità Sostenibile e il Benessere dei Dipendenti

strategie aziendali per promuovere la mobilita sostenibile e il benessere dei dipendenti 1762368709

La mobilità aziendale è in rapida evoluzione, integrando pratiche sostenibili e promuovendo il benessere dei dipendenti.

In un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità ambientale, le aziende italiane si trovano a dover affrontare una nuova sfida: quella di integrare il benessere dei dipendenti nelle proprie strategie di mobilità. Questo è emerso chiaramente dall’ultima ricerca condotta da Arval Mobility Observatory, che ha analizzato le tendenze attuali nel settore della mobilità aziendale.

Lo studio, realizzato in collaborazione con il centro studi Econometrica, ha coinvolto oltre 200 aziende che stanno abbracciando soluzioni di mobilità innovative. Il rapporto ha rivelato che il 68% delle aziende intervistate ha già implementato o sta sviluppando piani per una mobilità sostenibile, motivato da obiettivi di sostenibilità ambientale, incremento del benessere dei dipendenti e maggiore flessibilità negli spostamenti.

Strategie per la mobilità sostenibile

Il focus delle aziende si sta evolvendo, con un’attenzione crescente verso il benessere dei collaboratori. Le aziende che hanno già strutturato piani di mobilità tendono a prestare maggiore attenzione alle esigenze dei dipendenti, mentre quelle con strategie meno definite si concentrano maggiormente sulla riduzione delle emissioni. Tuttavia, l’implementazione di queste strategie non è priva di ostacoli.

Barriere alla trasformazione

Tra le principali difficoltà riscontrate, il 34% degli intervistati ha citato le resistenze interne al cambiamento, mentre il 21% ha segnalato la mancanza di un budget dedicato. Inoltre, il 19% degli intervistati ha riferito di avere difficoltà nella selezione delle soluzioni più appropriate per le proprie esigenze. In questo contesto, numerose aziende hanno riconosciuto l’importanza di un supporto consulenziale esterno, ritenendo che una consulenza specifica possa facilitare l’implementazione delle diverse soluzioni di mobilità.

Soluzioni pratiche adottate

Nonostante le sfide, molte aziende stanno già mettendo in atto strategie di mobilità innovative. Tra queste, spiccano l’offerta di parcheggi gratuiti o agevolati, rastrelliere per biciclette, e programmi di car sharing e car pooling. Inoltre, il rimborso per il trasporto pubblico locale è diventato una prassi comune, contribuendo a migliorare l’accessibilità e la soddisfazione dei dipendenti.

Il ruolo della digitalizzazione

La digitalizzazione e la connettività giocano un ruolo fondamentale in questo processo. Infatti, il 57% delle aziende ha già iniziato a integrare soluzioni digitali nei propri veicoli. Queste tecnologie non solo aiutano a monitorare la riduzione delle emissioni, ma forniscono anche dati preziosi sul numero di utilizzatori e sul grado di soddisfazione dei dipendenti. È emerso che il 93% delle aziende considera importante l’analisi delle emissioni, mentre il 46% è interessato a esplorare la soddisfazione dei dipendenti riguardo le nuove soluzioni di mobilità.

Il ruolo strategico del mobility manager

Un altro aspetto significativo che emerge dalla ricerca è l’importanza della figura del mobility manager. In oltre il 55% delle aziende, questa figura è collocata all’interno del dipartimento delle Risorse Umane o dei Servizi Generali, evidenziando come la mobilità stia diventando una questione cruciale per il welfare aziendale. In effetti, più della metà delle aziende ha già integrato la mobilità nei propri programmi di welfare o prevede di farlo nei prossimi anni.

Iniziative di welfare aziendale

Tra le iniziative di welfare più comuni ci sono il rimborso per il trasporto pubblico locale, la disponibilità di auto aziendali per uso privato e programmi di bike sharing. Queste politiche non solo migliorano l’esperienza lavorativa dei dipendenti, ma contribuiscono anche a creare un ambiente di lavoro più sostenibile e responsabile.

L’indagine di Arval Mobility Observatory sottolinea come la mobilità aziendale si stia trasformando in una leva strategica non solo per la logistica, ma anche per il benessere dei dipendenti e la sostenibilità. Come affermato da Massimiliano Abriola, esperto del settore, è fondamentale comprendere come i tre pilastri della sostenibilità, del welfare e dell’efficienza possano integrarsi per costruire modelli di mobilità più responsabili e performanti, in grado di avere un impatto positivo sui collaboratori, sull’ambiente e sulla competitività delle aziende.