> > Successo italiano al concorso ZWO Astronomy Photographer of the Year 2025

Successo italiano al concorso ZWO Astronomy Photographer of the Year 2025

successo italiano al concorso zwo astronomy photographer of the year 2025 python 1757794708

Scopri come tre talentuosi astrofotografi italiani hanno brillato nel concorso ZWO 2025.

Il concorso ZWO Astronomy Photographer of the Year 2025, considerato il più prestigioso a livello internazionale per l’astrofotografia, ha visto la partecipazione di oltre 5.000 fotografi da tutto il mondo. Tra i vincitori, tre talentuosi italiani si sono distinti per le loro opere eccezionali. L’astrofotografa siciliana Marcella Giulia Pace ha trionfato nella categoria Our Moon, mentre Daniele Borsari e Fabian Dalpiaz hanno conquistato importanti riconoscimenti in altre categorie.

Marcella Giulia Pace: un’immagine che invita a osservare

La vincitrice della categoria Our Moon, Marcella Giulia Pace, ha colpito la giuria con la sua opera intitolata “La traccia della rifrazione”. Questo scatto, che ritrae la Luna mentre sorge sul mare di Modica, mostra falci lunari deformate dagli strati atmosferici. Pace ha dichiarato: «La bellezza del cielo può essere raccontata anche attraverso la scienza», sottolineando l’importanza di fermarsi ad osservare i fenomeni naturali che ci circondano. La sua immagine non solo celebra l’astrofotografia, ma invita anche a una riflessione più profonda su come percepiamo il mondo attorno a noi.

Il lavoro di Pace è un esempio di come l’arte e la scienza possano connettersi, portando il pubblico a una maggiore consapevolezza delle meraviglie del cielo. La sua vittoria rappresenta un importante riconoscimento per la comunità astrofotografica italiana, dimostrando che il talento e la passione possono emergere anche in un contesto internazionale altamente competitivo.

Riconoscimenti per Daniele Borsari e Fabian Dalpiaz

Daniele Borsari, giovane astrofotografo bergamasco, ha ricevuto il premio come Young Astronomy Photographer of the Year grazie al suo scatto in bianco e nero delle nebulose di Orione. La sua capacità di catturare dettagli affascinanti e la sua visione artistica hanno colpito la giuria, evidenziando la freschezza e l’innovazione che i giovani fotografi possono portare nel campo dell’astrofotografia.

Fabian Dalpiaz, originario dell’Alto Adige, ha ottenuto una menzione speciale nella categoria Skyscapes per la sua straordinaria foto della Luna piena sulle Dolomiti. La sua immagine non solo celebra la bellezza naturale delle montagne italiane, ma integra anche l’astronomia in un contesto paesaggistico, creando un connubio perfetto tra natura e cielo. Entrambi i giovani fotografi rappresentano il futuro dell’astrofotografia italiana, dimostrando che la passione e la creatività possono portare a risultati sorprendenti.

Il concorso ZWO: una vetrina per l’astrofotografia globale

Il concorso ZWO Astronomy Photographer of the Year è nato nel 2011 e da allora ha attirato migliaia di partecipanti da tutto il mondo. Organizzato dal Royal Observatory di Greenwich, questo evento rappresenta una vetrina internazionale per le immagini più spettacolari e significative dal punto di vista scientifico. Ogni anno, la giuria seleziona opere che spaziano dalla Luna al Sole, dalle galassie ai paesaggi notturni, valorizzando la bellezza dell’universo e la maestria dei fotografi.

I vincitori assoluti di quest’anno sono stati i cinesi Weitang Liang, Qi Yang e Chuhong Yu, premiati per il loro scatto del nucleo della galassia di Andromeda. Questo riconoscimento dimostra l’elevato livello di competizione e l’ampia gamma di talenti presenti nel panorama dell’astrofotografia mondiale. Le opere premiate saranno esposte al National Maritime Museum di Londra, offrendo a tutti un’opportunità unica di ammirare queste straordinarie immagini.

Il concorso continua a crescere in popolarità, attestando l’interesse globale per l’astrofotografia e l’importanza della scienza nella nostra comprensione dell’universo. La presenza di talenti italiani tra i vincitori non solo celebra l’arte della fotografia, ma anche il contributo della cultura italiana nel campo scientifico.