> > Terremoto di magnitudo 4 a Montefredane: allerta e paura in Campania

Terremoto di magnitudo 4 a Montefredane: allerta e paura in Campania

terremoto di magnitudo 4 a montefredane allerta e paura in campania 1761442480

La provincia di Avellino ha nuovamente fatto registrare un terremoto di magnitudo 4, percepito in larga parte della Campania.

Nella serata del 25, la provincia di Avellino ha registrato un nuovo evento sismico che ha colpito la popolazione, spingendo molti a lasciare le proprie abitazioni. La scossa, avvenuta alle 21:49, ha avuto una magnitudo inizialmente stimata tra 3.9 e 4.4, successivamente confermata a 4.0 dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

Epicentro e intensità del terremoto

L’epicentro del terremoto è stato localizzato vicino a Montefredane, un comune situato a circa 5 km da Avellino. La profondità della scossa è stata di 14 km, rendendo l’evento particolarmente avvertito dalla popolazione locale. Diverse persone hanno descritto momenti di paura, uscendo in strada per cercare sicurezza. Questa scossa è stata preceduta da un piccolo sciame sismico, con un altro terremoto di magnitudo 3.6 registrato il giorno precedente nel pomeriggio.

Reazioni della popolazione e delle autorità

In seguito all’intensità della scossa, numerosi cittadini si sono precipitati all’esterno delle proprie abitazioni, spaventati dalla situazione. Le autorità locali, inclusi i rappresentanti della protezione civile, hanno avviato immediatamente accertamenti per valutare la gravità dell’evento. Ciro Aquino, sindaco di Montefredane, ha coordinato le operazioni di verifica insieme alle associazioni di protezione civile operanti nella zona.

Interventi della protezione civile

Subito dopo la registrazione del terremoto, la Protezione Civile ha attivato il Centro di Coordinamento Soccorsi (CCS) presso la Prefettura di Avellino. Le prime verifiche hanno confermato che, fortunatamente, non si sono registrati danni a persone o cose. Gli operatori della protezione civile sono stati mobilitati per fornire supporto e assistenza alle comunità interessate.

Situazione attuale e monitoraggio

La Protezione Civile della Regione Campania è attivamente coinvolta nelle operazioni di monitoraggio e supporto. Sono state adottate tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza della popolazione. I controlli nei comuni circostanti hanno confermato l’assenza di ulteriori problematiche o danni.

Impatto visivo e testimonianze

Un video registrato da una telecamera di sorveglianza a Mercogliano ha documentato il momento della scossa, evidenziando il movimento degli oggetti e la reazione delle persone. Le immagini, diffuse sui social media, hanno aumentato la consapevolezza della situazione e sottolineato l’importanza della vigilanza.

La scossa di terremoto di magnitudo 4 registrata a Montefredane ha messo nuovamente alla prova la resilienza della popolazione campana. L’evento, sebbene preoccupante, ha visto le autorità locali e la protezione civile attivarsi prontamente per garantire la sicurezza dei cittadini. È fondamentale continuare a monitorare l’attività sismica nella regione e mantenere alta la vigilanza.