Argomenti trattati
Un evento sismico di notevole intensità ha colpito la regione di Kamchatka, nel lontano Est della Russia, con una magnitudo di 7.8. Questo terremoto è stato classificato come un’«aftershock» dall’US Geological Survey, in seguito a un precedente terremoto estremamente potente di 8.8 che si era verificato a luglio.
Il tremore, avvenuto nella mattinata di venerdì, ha immediatamente attivato una serie di avvisi di tsunami.
Sebbene alcune onde siano arrivate a bagnare le coste, fortunatamente non sono stati segnalati danni significativi.
Dettagli sull’evento sismico
Secondo le analisi dell’US Geological Survey, il terremoto è stato generato da «shallow reverse faulting» a una profondità di 10 km (6.2 miglia). Successivamente, la regione ha registrato diversi aftershocks, con magnitudini che hanno raggiunto i 5.8.
Da parte sua, il Ministero delle Emergenze russo ha comunicato che la magnitudo ufficiale del terremoto era di 7.2. Il governatore della regione, Vladimir Solodov, ha annunciato che tutti i servizi di emergenza sono stati messi in stato di massima allerta, nonostante non ci siano state notizie di danni. Ha espresso sulla piattaforma Telegram: “La mattina di oggi sta nuovamente mettendo alla prova la resilienza dei residenti di Kamchatka.”
Avvisi di tsunami e reazioni locali
Un avviso tsunami è stato emesso per la costa orientale della penisola di Kamchatka, che si estende nel mare di Bering e nell’Oceano Pacifico. Funzionari locali hanno riportato onde di tsunami di altezza variabile tra i 30 e i 62 centimetri (1 a 2 piedi) in diversi punti lungo la costa.
In aggiunta, è stata emessa una allerta tsunami anche per alcune parti della catena di isole Kurili, a nord del Giappone, come indicato dal Ministero delle Emergenze. Video condivisi sui social media hanno catturato il momento del terremoto, mostrando lampadari oscillanti, mobili che tremano e auto in strada che si muovono con gli allarmi di sicurezza attivati.
Attività sismica frequente nella regione
La penisola di Kamchatka è nota per la sua elevata attività sismica, e negli ultimi giorni si sono registrati almeno altri due terremoti con magnitudo superiore a 7.0. Il terremoto di luglio, che aveva raggiunto la magnitudo di 8.8, aveva già scatenato un tsunami che aveva allagato una città portuale e attivato avvisi su larga scala nel Pacifico.
Gli scienziati che hanno raggiunto la zona del vulcano hanno documentato il potente terremoto a Kamchatka, e le immagini dell’evento stanno circolando online. In un video, gli specialisti di un centro di ricerca hanno ripreso il momento in cui un elicottero è atterrato, appena dopo aver lasciato un gruppo di ricercatori sul terreno.
Preparativi e risposte delle autorità
Le autorità locali si sono attivate rapidamente per garantire la sicurezza dei cittadini, avviando ispezioni tempestive di edifici pubblici e abitazioni. La risposta coordinata delle squadre di emergenza è fondamentale in situazioni come questa, dove la prontezza può fare la differenza nella salvaguardia della vita e della proprietà.
In conclusione, mentre la regione affronta questo evento sismico significativo, la comunità di Kamchatka dimostra una volta di più il suo spirito resiliente di fronte alle sfide naturali. Le autorità rimangono vigili e pronte a rispondere a qualsiasi ulteriore attività sismica.