> > Terremoto in Irpinia: Forti scosse avvertite in numerosi comuni

Terremoto in Irpinia: Forti scosse avvertite in numerosi comuni

terremoto in irpinia forti scosse avvertite in numerosi comuni 1761478742

Un terremoto di magnitudo 4.0 ha colpito l'Irpinia, riaccendendo antiche paure in una regione già segnata da tragici eventi.

Sabato sera, la provincia di Avellino ha vissuto nuovamente attimi di preoccupazione a causa di un terremoto di magnitudo 4.0, come riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L’epicentro è stato localizzato a circa un chilometro da Montefredane, a una profondità di 14 chilometri. Questo evento sismico si verifica a pochi giorni di distanza da un’altra scossa avvenuta venerdì, aumentando il timore tra i residenti.

Reazioni della popolazione e risposte istituzionali

La scossa è stata avvertita non solo ad Avellino, ma anche nelle province limitrofe di Napoli, Salerno e Benevento. In diverse zone, molte persone sono uscite in strada, preoccupate per la situazione. I centralini dei vigili del fuoco hanno registrato un elevato numero di chiamate da parte di cittadini in cerca di informazioni e rassicurazioni.

Dichiarazioni delle autorità locali

Italo Giulivo, capo della Protezione Civile della Campania, e Mario Bellizzi, comandante dei vigili del fuoco di Avellino, hanno confermato che non sono stati registrati danni significativi. Tuttavia, il sindaco di Montefredane, Ciro Aquino, ha espresso le preoccupazioni della comunità, affermando che “la gente è allarmata e teme per la propria sicurezza”. In risposta, le scuole della zona sono state chiuse per lunedì, decisione che sarà estesa anche ad Avellino e ad altri comuni, tra cui Benevento.

Situazione a Mercogliano e evacuazioni necessarie

La situazione a Mercogliano si è rivelata tesa, con alcuni edifici che hanno subito lievi danni. Le verifiche sui danni strutturali non sono ancora state completate. Molti cittadini hanno manifestato la volontà di trascorrere la notte all’aperto. In risposta a queste preoccupazioni, il sindaco Vittorio D’Alessio ha disposto l’apertura di un centro di accoglienza locale per garantire riparo a coloro che non si sentono sicuri nel rientrare a casa.

Evacuazione al Teatro Carlo Gesualdo

Un episodio significativo si è verificato al Teatro Carlo Gesualdo di Avellino, dove si stava svolgendo un concerto di Massimo Ranieri. A seguito della scossa, il personale di sicurezza e i vigili del fuoco, già presenti in sala, hanno deciso di evacuare il pubblico come misura precauzionale. L’evacuazione è avvenuta senza panico, con gli spettatori guidati all’esterno in modo ordinato.

Il terremoto in Irpinia: un nuovo dramma per la comunità

Il terremoto in Irpinia ha riacceso memorie dolorose legate al devastante sisma del 1980, un evento che ha segnato profondamente la storia della regione. La popolazione, già colpita da eventi passati, si trova ora a dover affrontare nuovamente la fragilità della propria sicurezza. È fondamentale che le autorità locali continuino a monitorare la situazione e forniscano supporto alla comunità per affrontare questa nuova sfida.