> > Turismo: Misiani, 'spiagge semi-vuote e famiglie a casa, governo vive in...

Turismo: Misiani, 'spiagge semi-vuote e famiglie a casa, governo vive in universo parallelo'

default featured image 3 1200x900

Roma, 11 ago (Adnkronos) - "Le risposte degli esponenti di Fratelli d’Italia sul tema delle spiagge semi-deserte confermano che il governo e la sua maggioranza vivono ormai in un universo parallelo rispetto alle famiglie italiane". Lo dice Antonio Misiani, responsabile Economia nella...

Roma, 11 ago (Adnkronos) – "Le risposte degli esponenti di Fratelli d’Italia sul tema delle spiagge semi-deserte confermano che il governo e la sua maggioranza vivono ormai in un universo parallelo rispetto alle famiglie italiane". Lo dice Antonio Misiani, responsabile Economia nella segreteria nazionale del Partito democratico.

"Concentrarsi solo sui dati dei turisti stranieri o delle presenze in destinazioni di lusso è il segno che la Meloni e i suoi ultras non riescono neppure a vedere il problema gigantesco che questa estate evidenzia: il crollo del potere d’acquisto del ceto medio -prosegue il senatore dem-.

Per tante famiglie il 'modello Meloni' per il turismo significa località turistiche riservate a stranieri e italiani benestanti, mentre la maggior parte delle famiglie a reddito medio e basso è costretta a restare a casa. È un’immagine plastica della distanza abissale tra il racconto del governo e la realtà che vivono milioni di persone".

"Se davvero vogliamo sostenere il reddito delle famiglie si può partire da due misure semplici, efficaci e a costo zero per lo Stato: l’introduzione del salario minimo legale, già in vigore in 22 Paesi su 27 dell’Unione europea, e lo sganciamento del prezzo dell’elettricità da quello del gas, che permetterebbe di tagliare le bollette delle famiglie italiane. Queste non sono bandiere ideologiche – conclude – ma scelte di buon senso e di equità che il governo potrebbe varare in tempi rapidi, se solo decidesse di guardare alla realtà e ai bisogni concreti dei cittadini", conclude Misiani.