> > Ucraina: Attacco Russo Devastante alle Infrastrutture Energetiche

Ucraina: Attacco Russo Devastante alle Infrastrutture Energetiche

ucraina attacco russo devastante alle infrastrutture energetiche 1762638051

L'Ucraina si trova ad affrontare una grave crisi energetica a causa degli attacchi russi, che hanno messo a dura prova le infrastrutture e la sicurezza energetica del paese.

Negli ultimi giorni, l’Ucraina ha subito un intenso bombardamento da parte delle forze russe, con un attacco specifico che ha messo a dura prova l’infrastruttura energetica del paese. Secondo le autorità ucraine, sono stati registrati quattro decessi e numerosi blackout in diverse aree.

La situazione è ulteriormente complicata dalla necessità di garantire il riscaldamento durante i mesi invernali.

Gli esperti avvertono che gli attacchi alle strutture energetiche potrebbero portare a gravi interruzioni del servizio proprio nel momento in cui le temperature iniziano a scendere.

La strategia russa e le conseguenze per l’Ucraina

Negli ultimi mesi, la Russia ha intensificato le sue offensive contro le installazioni energetiche ucraine, mirando a danneggiare i siti di produzione di gas naturale, essenziale per il riscaldamento invernale. Il ministro degli Esteri ucraino, Andriy Sybiha, ha dichiarato che i bombardamenti hanno colpito duramente la vita quotidiana dei cittadini, privandoli di servizi fondamentali come elettricità, acqua e riscaldamento.

Attacchi notturni e danni significativi

Durante una delle notti recenti, le forze russe hanno lanciato ben 458 droni e 45 missili, con l’aviazione ucraina in grado di abbattere 406 droni e 9 missili. Tuttavia, il danno arrecato è stato ingente, con un attacco che ha devastato un palazzo di nove piani nella città di Dnipro, provocando la morte di due persone e ferendone sei.

Inoltre, le città di Kharkiv e Kremenchuk hanno subito interruzioni significative nell’approvvigionamento di elettricità e acqua, con il sindaco di Kharkiv che ha segnalato un “notevole” calo della disponibilità di energia elettrica. La situazione è critica, e le autorità stanno cercando di gestire le emergenze e ripristinare i servizi essenziali.

Impatto a lungo termine e rischi futuri

Le offensive russe continuano a danneggiare un sistema energetico già vulnerabile. Secondo la Scuola di Economia di Kiev, gli attacchi hanno ridotto la produzione di gas naturale in Ucraina di circa il 50%. Gli esperti del settore avvertono che se le centrali di energia e riscaldamento di Kyiv dovessero rimanere inattive per più di tre giorni, la capitale potrebbe affrontare una disastro tecnologico, specialmente se le temperature scendono sotto i -10 gradi Celsius.

Risposta dell’Ucraina e controffensive

In risposta a queste aggressioni, l’Ucraina ha intensificato le sue operazioni contro le strutture energetiche in Russia, cercando di interrompere le esportazioni di energia di Mosca e causarvi carenze. Nella serata di venerdì, attacchi a droni hanno colpito le infrastrutture energetiche nella regione russa di Volgograd, causando anche qui interruzioni di corrente.

Il ministro della Restaurazione, Oleksiy Kuleba, ha affermato che le autorità ucraine sono al lavoro per ripristinare rapidamente elettricità, acqua e riscaldamento, mentre la popolazione cerca di affrontare le difficoltà quotidiane causate da questi attacchi. La guerra in Ucraina, ora al suo quarto inverno, continua a rappresentare una sfida enorme non solo per l’esercito, ma anche per i civili, costretti a vivere in condizioni sempre più precarie.