Argomenti trattati
Un’educatrice di grande valore
La professoressa Maria Fedele, 78 anni, è venuta a mancare a Roma, dove viveva con il marito, l’ex presidente del Senato Pietro Grasso. La sua carriera di docente di materie letterarie ha toccato il cuore di molti studenti in diversi istituti di Palermo e provincia. Fedele era conosciuta non solo per la sua competenza accademica, ma anche per la sua capacità di ispirare e motivare i giovani, rendendola un’insegnante amata e rispettata.
Impegno per la legalità
Oltre alla sua attività di insegnante, Maria Fedele ha dedicato parte della sua vita professionale al Ministero dell’Istruzione, dove ha lavorato su progetti volti a promuovere l’educazione alla legalità. La sua passione per la giustizia e il suo impegno sociale hanno avuto un impatto significativo, contribuendo a formare generazioni di studenti consapevoli e responsabili. Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha espresso il cordoglio dell’amministrazione comunale, sottolineando come la vita della professoressa sia stata caratterizzata da un forte impegno sociale.
Un legame indissolubile con la famiglia
Maria Fedele era profondamente legata alla sua famiglia e ha sempre sostenuto il marito, Pietro Grasso, nei momenti più difficili della sua carriera, inclusi i periodi legati al maxiprocesso. La sua presenza costante e il suo supporto sono stati fondamentali per affrontare le sfide che la vita ha posto loro. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile non solo nella vita del marito, ma anche in quella di tutti coloro che l’hanno conosciuta e apprezzata.
Funerali e tributi
I funerali della professoressa Fedele si svolgeranno domani alle 10 presso la parrocchia di Santa Teresa del Bambin Gesù in via Filippo Parlatore a Palermo. La comunità si riunirà per rendere omaggio a una donna che ha dedicato la sua vita all’insegnamento e alla diffusione della cultura della legalità. La sua eredità vivrà nei cuori di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerla e apprendere da lei.