> > Analisi del mercato immobiliare di lusso a Milano nel 2023

Analisi del mercato immobiliare di lusso a Milano nel 2023

analisi del mercato immobiliare di lusso a milano nel 2023 python 1759354659

Il mercato immobiliare di lusso a Milano continua a mostrare segni di crescita e opportunità per investitori esperti.

Panorama del mercato con dati OMI/Nomisma

Il mercato immobiliare di lusso a Milano ha registrato una ripresa significativa, come evidenziato dai dati forniti da OMI e Nomisma. Le compravendite mostrano un aumento del 10% rispetto all’anno precedente, con una domanda crescente per le proprietà situate in zone centrali e ben collegate.

Analisi zone/tipologie più interessanti

Le zone più richieste rimangono il centro storico, Brera e Porta Venezia, dove il cash flow è particolarmente interessante. In queste aree, le unità immobiliari di alta gamma, come attici e loft, attraggono investitori sia locali che internazionali.

Trend prezzi e opportunità di investimento

I trend dei prezzi nel mercato immobiliare indicano un incremento medio del 5% annuo per le proprietà di lusso. Alcune aree emergenti, come Isola e City Life, offrono opportunità di rivalutazione ancora più elevate. Questi quartieri si presentano come scelte ideali per investimenti a lungo termine.

Consigli pratici per compratori e investitori

Per gli investitori, è fondamentale concentrarsi su proprietà caratterizzate da un buon cap rate e un potenziale di apprezzamento. È consigliabile effettuare un’accurata due diligence e considerare l’acquisto in periodi di bassa domanda, per ottenere prezzi più favorevoli.

Previsioni a medio termine

Le previsioni per i prossimi due anni indicano una continua crescita del mercato immobiliare di lusso a Milano. Questo trend è supportato da una domanda in aumento e da investimenti stranieri. Gli esperti evidenziano che le aree in fase di sviluppo, come Scalo Romana, si stanno dimostrando sempre più appetibili per gli investitori.