Argomenti trattati
BolognaFiere sta compiendo un passo significativo verso l’internazionalizzazione del settore dell’arredo e del design, introducendo cinque nuovi eventi b2b. Questi eventi sono progettati per favorire le aziende italiane e supportarle nel loro percorso di espansione commerciale, concentrandosi in particolare sui mercati dellAfrica e dellAsia Centrale.
Collaborazione strategica con Medinit
Un accordo importante è stato siglato con Medinit, un’azienda di Verona specializzata nell’organizzazione di eventi b2b, sotto la guida di Francesco Bresolin.
A partire dal 2026, BolognaFiere avrà accesso ai marchi di cinque manifestazioni, sviluppate congiuntamente per ottimizzare il posizionamento di mercato e creare nuove opportunità per le imprese italiane operanti nel settore dell’arredo e del design.
Eventi in Marocco
Due dei cinque eventi si svolgeranno in Marocco: il primo, il Medinit Expo, Hotel & Spa Casablanca, si terrà il 20-21 maggio 2026 e sarà dedicato al design e all’arredo per il settore dell’hotellerie. Il secondo, Medinit Expo Le Design Italien à Casablanca, si svolgerà il 21-22 ottobre 2026, focalizzandosi su design e costruzioni. Entrambi gli eventi favoriranno incontri tra le aziende italiane e i professionisti marocchini, con opportunità di collaborazione anche con altri Paesi africani.
Espansione in Asia Centrale
Il programma di BolognaFiere non si limita al Marocco, ma si estende anche a Tashkent, in Uzbekistan, dove, il 16 e 17 novembre 2026, si terrà un evento b2b dedicato all’arredo. Qui, le aziende italiane potranno interagire con esperti locali, come architetti e distributori, creando collegamenti che potrebbero rivelarsi fruttuosi per entrambe le parti.
Networking per i mercati balcanici e baltici
Inoltre, BolognaFiere ospiterà il Match4 Business Matching a Bologna il 25-26 febbraio 2027, rivolto a buyer provenienti dai mercati balcanici e baltici. Questo incontro offre un’importante piattaforma di networking per le imprese italiane, favorendo relazioni commerciali con aree che mostrano tassi di crescita economica superiori alla media europea.
Prospettive per il mercato africano
Un elemento distintivo della strategia di BolognaFiere è la creazione di una manifestazione dedicata all’arredo e al design per il mercato africano, prevista a Bologna per il 16-17 settembre 2026. Questa iniziativa porterà in Italia architetti e professionisti africani, creando un’opportunità unica per il Made in Italy di entrare in contatto diretto con i mercati emergenti. Con 54 Paesi e 1,3 miliardi di abitanti, l’Africa si presenta come un mercato in rapida crescita, con investimenti in settori chiave come l’energia e l’hospitality.
Il ruolo di Francesco Bresolin e Antonio Bruzzone
Francesco Bresolin, presidente di Medinit, ha descritto l’accordo con BolognaFiere come una svolta che consentirà di collegare le eccellenze italiane a mercati ad alto potenziale. “Questa collaborazione amplia la nostra portata e offre un ecosistema di opportunità solide e strutturate per le aziende”, ha affermato Bresolin.
Antonio Bruzzone, CEO di BolognaFiere, ha aggiunto che l’iniziativa rappresenta un rafforzamento della presenza internazionale della fiera e un supporto per le aziende italiane, che possono finalmente contare su strumenti di promozione adeguati. “Il design e l’arredo sono tra le filiere più rappresentative del Made in Italy e meritano di essere promossi in modo strategico”, ha sottolineato Bruzzone.
Con l’espansione in Africa e Asia Centrale, BolognaFiere non solo sta ampliando il suo orizzonte internazionale, ma sta anche creando opportunità concrete per le aziende italiane nel settore dell’arredo e del design, contribuendo così alla loro crescita e sostenibilità nel mercato globale.