> > Come il Como conquista la vittoria in trasferta contro la Fiorentina con una ...

Come il Como conquista la vittoria in trasferta contro la Fiorentina con una rimonta straordinaria

come il como conquista la vittoria in trasferta contro la fiorentina con una rimonta straordinaria python 1758483726

Una rimonta storica del Como ha sorpreso il Franchi, conquistando una vittoria inaspettata che rimarrà nella memoria dei tifosi.

Il Como ha ottenuto una vittoria significativa in trasferta, battendo la Fiorentina con un punteggio di 2-1, grazie a un finale di partita avvincente. La sfida, disputata allo stadio Artemio Franchi, rappresenta un importante punto di svolta per la squadra lombarda, che ha dimostrato resilienza dopo un avvio di partita complicato.

Un avvio promettente per i padroni di casa

La partita è iniziata con i toscani in grande spolvero, che hanno trovato il vantaggio già al sesto minuto. Un tiro di punizione battuto da Mandragora ha colpito la barriera, ma la palla è tornata al centrocampista, il quale, con un preciso sinistro, ha superato il portiere Butez. La Fiorentina sembrava avere il controllo del gioco e Kean è stato vicino a raddoppiare, ma l’occasione è stata sprecata.

Il Como ha faticato a trovare spazi, dovendo attendere l’occasione giusta. In un primo tempo caratterizzato da una buona prestazione difensiva dei viola, Perrone ha avuto un’opportunità per pareggiare, ma il suo colpo di testa è finito alto sopra la traversa. Un episodio controverso ha coinvolto il VAR, che ha annullato un rigore a favore del Como per un fallo avvenuto al di fuori dell’area.

Il secondo tempo e la rimonta del Como

Al rientro dagli spogliatoi, il Como ha mostrato un atteggiamento più aggressivo e determinato. La squadra ha iniziato a premere sull’acceleratore e, al 65′, è arrivato il meritato pareggio. Nico Paz ha battuto una punizione che ha trovato la testa di Kempf, il quale ha insaccato la palla in rete, riportando il punteggio in parità. La gioia dei giocatori e dei tifosi comaschi era palpabile, e il momentum sembrava ora a loro favore.

Un finale da brividi

Con la partita che si avvicinava alla conclusione, il Como continuava a spingere per cercare la vittoria. In pieno recupero, al 94′, è arrivato il colpo di grazia per la Fiorentina. Addai, con un’azione travolgente, ha realizzato il gol del 2-1, completando una rimonta incredibile e portando i tre punti a casa. La gioia esplosiva dei giocatori del Como ha riempito l’aria, mentre i tifosi fiorentini apparivano visibilmente delusi.

Notizie da altri fronti

Oltre alle emozioni sul campo, la settimana è stata segnata da notizie significative anche in ambito internazionale. Il cardinale Camillo Ruini, ex presidente della Conferenza Episcopale Italiana, è attualmente in cura per un blocco renale presso il Policlinico Gemelli. A 94 anni, le sue condizioni sono monitorate con attenzione, soprattutto dopo un ricovero in terapia intensiva avvenuto nel luglio 2024 a causa di un infarto.

Nel contesto geopolitico, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato la sua disponibilità a difendere la Polonia e i Paesi baltici in caso di escalation da parte della Russia. Durante una conferenza stampa, Trump ha descritto la guerra tra Russia e Ucraina come “orribile” e ha auspicato una risoluzione pacifica della situazione, sottolineando l’importanza di un intervento presso le Nazioni Unite.

Riconoscimenti e sviluppi in Medio Oriente

Il presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese, Mahmoud Abbas, ha accolto con favore il riconoscimento della Gran Bretagna come Stato palestinese. Abbas ha sottolineato che questo atto rappresenta un passo fondamentale verso una pace duratura, in conformità con le leggi internazionali. Questi eventi si inseriscono in un contesto globale complesso, dove le dinamiche politiche continuano a evolversi.

Risultati della quarta giornata di campionato

Nel campionato di Serie A, due partite si sono disputate nel pomeriggio, con esiti diversi. L’Atalanta ha ottenuto una vittoria netta contro il Torino, chiudendo l’incontro con un punteggio di 3-0. La squadra bergamasca ha segnato tre gol in un intervallo di otto minuti nel primo tempo: il primo gol è arrivato al 30′ con Krstovic, seguito dal raddoppio al 34′ con Sulemana e infine, al 38′, Krstovic ha siglato la sua doppietta grazie a un assist di Sulemana.

Invece, la sfida tra Cremonese e Parma si è conclusa a reti inviolate. L’occasione migliore è stata per Pellegrino del Parma, che ha colpito il palo all’inizio del match, senza riuscire a concretizzare.