Il terremoto di magnitudo 4 registrato nelle scorse ore con epicentro nel territorio del comune di Montefredane, in provincia di Avellino, è stato avvertito in gran parte della regione Campania. Ed anche nella sala del teatro Carlo Gesualdo, sul cui palco si stava esibendo Massimo Ranieri con lo spettacolo “Tutti i sogni ancora in volo”.
Il sisma ha provocato momenti di panico ed un vigile del fuoco è salito sul palco per spiegare la situazione prima di procedere con l’evacuazione della struttura di piazza Castello. Ma vediamo che cosa, nello specifico, è successo.
Terremoto di M 4 interrompe il concerto di Ranieri: scatta l’evacuazione
Massimo Ranieri aveva da poco iniziato il suo concerto davanti ad una ricca platea quando si è verificato il terremoto in Irpinia, tra i più intensi da diversi mesi a questa parte in questo territorio. Lo spettacolo era stato programmato per il mese di aprile ma a causa di una serie di problemi era stato rimandato al 25 ottobre. Purtroppo la forte scossa avvertita in numerose province campane ha provocato l’immediata interruzione del concerto.
Anche se non tutti, tra il pubblico, si sono accorti nell’immediato del movimento tellurico con epicentro nel territorio del comune di Montefredane. Chi l’ha sentito però ha vissuto istanti di paura ed è subito scattato il tam-tam tra i vicini di sedia. Lo spettacolo è stato dunque sospeso in via precauzionale: un vigile del fuoco è salito sul palco per spiegare la situazione ed avviare l’evacuazione del teatro, avvenuta in modo ordinato, senza scene di caos o incidenti.