Roma, 8 ott.-(Adnkronos) – "Ho avuto l’onore di incontrare, in VII commissione della Camera dei Deputati, una delegazione del gruppo di amicizia Italia-Regno Unito. È stata l’occasione per discutere del rapporto tra Governo nazionale e gli enti locali e regionali nella gestione del patrimonio culturale, alla luce della riforma radicale sul ruolo dei sindaci che il Regno Unito sta portando avanti.
Su impulso del presidente della delegazione, MP Alberto Costa, che tra l'altro vanta origini italiane, ho avuto modo di sottolineare le innovazioni legislative del Parlamento italiano sul mercato dell’arte contemporanea, con l’abbassamento dell’Iva al 5% per la compravendita di opere, e il grande lavoro che svolge il ‘Comando carabinieri tutela patrimonio culturale’ contro il commercio illegale e clandestino del nostro patrimonio storico e per la sua salvaguardia". Così il presidente della commissione Cultura della Camera Federico Mollicone.
"La delegazione ha, poi, posto il tema della libera circolazione di artisti e studenti britannici in Italia e in Europa, una diffusione che ha riscontrato enormi difficoltà dopo la Brexit. Presenteremo una risoluzione, sia al Parlamento italiano sia a quello inglese, per superare queste problematiche e sottoscrivere, in accordo con i due esecutivi, un protocollo d’intesa per ospitare reciprocamente le rispettive istituzioni e festival culturali, nell’ambito del 'Memorandum of Understanding' sulla cooperazione bilaterale, firmato il 27 aprile 2023 dall'allora Primo Ministro britannico Rishi Sunak e dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni e rafforzato dalla dichiarazione congiunta con il Primo Ministro Starmer del 16 settembre dello scorso anno", conclude.