Argomenti trattati
Il contesto delle elezioni comunali
Il 24 e , circa 117 comuni italiani saranno chiamati al voto per eleggere i propri sindaci e rinnovare i consigli comunali. Di questi, 31 comuni hanno una popolazione superiore ai 15.000 abitanti, tra cui tre capoluoghi di provincia: Ravenna, Taranto e Matera. Genova, invece, è il capoluogo di regione coinvolto in queste elezioni.
Si prevede che circa due milioni di cittadini parteciperanno al voto, con la possibilità di un ballottaggio l’8 e il 9 giugno.
Le regole del voto
Le modalità di voto variano a seconda della dimensione del comune. Nei comuni con più di 15.000 abitanti, gli elettori possono esprimere un voto disgiunto, scegliendo un candidato sindaco e una lista, con la possibilità di indicare fino a due preferenze di genere diverso. In quelli più piccoli, il candidato con il maggior numero di voti al primo turno viene eletto. Tuttavia, nei comuni più grandi, è necessario ottenere il 50% più uno dei voti per essere eletti direttamente, altrimenti si procederà al ballottaggio tra i due candidati più votati.
Le sfide più attese
Le elezioni di quest’anno sono particolarmente attese, con Genova al centro dell’attenzione. Il centrosinistra ha unito le forze per sostenere la candidatura di Silvia Salis, mentre il centrodestra, rappresentato da Pietro Piciocchi, cerca di mantenere la poltrona di sindaco, attualmente occupata da Marco Bucci. Anche Ravenna presenta una sfida interessante, con il centrosinistra che punta a difendere il “fortino rosso” con Alessandro Barattoni, mentre il centrodestra si presenta diviso tra Nicola Grandi e Alvaro Ancisi.
Situazioni contrastanti nei comuni
Matera, al contrario, vede un centrodestra unito attorno ad Antonio Nicoletti, mentre il centrosinistra si presenta frammentato con tre candidati. Taranto, invece, è un campo di battaglia per entrambi i lati: il Pd cerca di riconquistare il Palazzo di Città con Pietro Bitetti, mentre il M5s si presenta con Annagrazia Angolano. Dall’altra parte, la Lega sostiene Francesco Tacente, mentre il centrodestra schiera Luca Lazzaro. Queste dinamiche rendono le elezioni comunali del 2023 un evento cruciale per il futuro politico di molte città italiane.