Argomenti trattati
La Calabria si trova oggi in una fase cruciale, con le consultazioni regionali in corso per eleggere il nuovo presidente della Giunta e i membri del Consiglio regionale. I seggi rimarranno aperti fino alle ore 23 e domani dalle 7 alle 15.
Secondo i dati aggiornati dal portale Eligendo, l’affluenza al voto è del 7,7% alle 12, con informazioni provenienti da 2.321 sezioni su un totale di 2.406.
Questo dato segna un leggero incremento rispetto alle elezioni precedenti del 2021, quando la percentuale di votanti era del 7,4% alla stessa ora. La città di Catanzaro si distingue con il valore più alto di affluenza, attestandosi all’8,8% su 414 sezioni su 425.
Dettagli sulle votazioni
Il processo di voto si estenderà fino alle 23 di oggi e riprenderà domani, lunedì 6 ottobre, dalle 7 alle 15. L’inizio dello scrutinio è previsto per le 15 di lunedì, subito dopo la chiusura dei seggi e la verifica del numero dei partecipanti. Durante la giornata di votazioni, sono pianificate tre rilevazioni dell’affluenza: alle 12, alle 19 e alle 23. In totale, circa 1,9 milioni di cittadini calabresi hanno il diritto di voto.
Motivo delle elezioni anticipate
Queste elezioni si svolgono con un anno di anticipo rispetto alla data prevista a causa delle dimissioni del presidente Roberto Occhiuto, avvenute nel luglio scorso. Occhiuto, esponente di Forza Italia, ha lasciato il suo incarico, aprendo così la strada a queste consultazioni straordinarie.
I candidati in lizza
Tre sono i principali candidati che si contendono la poltrona di presidente della Giunta regionale. Il primo è proprio Roberto Occhiuto, sostenuto da una coalizione di centrodestra che include Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati, Unione di Centro, Sud Chiama Nord, insieme alle liste Forza Azzurri e Occhiuto Presidente.
Il secondo candidato è Pasquale Tridico, attuale europarlamentare del Movimento 5 Stelle. Tridico gode del supporto non solo del M5S, ma anche del Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, Italia Viva, e delle liste Democratici e Progressisti e Tridico Presidente.
Un outsider nella corsa
Infine, si presenta come outsider Francesco Toscano, rappresentante di Democrazia Sovrana Popolare. Toscano è uno dei fondatori del partito e porta avanti una campagna elettorale sostenuta dal suo movimento. La sua presenza aggiunge un elemento di novità in questa competizione, diversificando ulteriormente l’offerta politica.
Con un panorama elettorale così variegato, la Calabria si appresta a vivere una giornata decisiva, che determinerà il futuro della sua amministrazione regionale. Gli elettori sono chiamati a esprimere la loro preferenza in un contesto di grande partecipazione e interesse pubblico, con l’auspicio di un’affluenza ancora più alta nei prossimi aggiornamenti. Le prossime ore saranno fondamentali per comprendere la direzione politica che la Regione intende intraprendere.