Argomenti trattati
Le urne si sono chiuse alle 15:00, dando inizio a un lungo processo di spoglio per le elezioni regionali in Toscana. Le prime proiezioni hanno già iniziato a delineare un quadro chiaro riguardo alla competizione tra i candidati, con il presidente uscente Eugenio Giani, sostenuto dal centrosinistra, in testa.
Secondo i dati iniziali forniti da Opinio-Rai, il governatore Giani ha ottenuto una percentuale del 54,6%, mentre il suo principale avversario, Alessandro Tomasi del centrodestra, si è attestato al 40,6%.
La candidata Antonella Bundu, rappresentante di Toscana Rossa, ha raggiunto il 4,8%.
I risultati in dettaglio
Le proiezioni fornite da Youtrend per Sky TG24 mostrano Giani in ulteriore crescita, con una stima del 56,6%. Tomasi, invece, si colloca al 38,8%, mentre Bundu scende al 4,6%. Questi numeri indicano un chiaro vantaggio per il centrosinistra, che sembra consolidare la propria posizione.
Proiezioni delle liste
Le stime relative ai partiti rivelano che il Partito Democratico si attesta al 34,6%, mentre la lista di supporto a Giani, Eugenio Giani Presidente-Casa Riformista (Italia Viva), ottiene l’8,9%. Avs segue con il 7,3%, e il Movimento 5 Stelle si ferma al 5,6%.
Nel campo del centrodestra, i dati di Swg per La7 mostrano Fratelli d’Italia al 24,4% e Forza Italia al 6,2%. La Lega si piazza al 4,9%, mentre la lista civica di Tomasi raccoglie solo l’1,7% e Nm allo 1%. La lista di Bundu, Toscana Rossa, è data al 5,4%.
Affluenza e confronto con il passato
Un dato significativo da considerare è l’affluenza al voto. In Toscana, il tasso di partecipazione è stato del 47,73%. Questo è un calo netto rispetto alle elezioni del 2020, quando si registrò un’affluenza del 62,2%, evidenziando un decremento del 14,47% in questo appuntamento elettorale.
I risultati finali delle elezioni e le dinamiche politiche che ne derivano sono ancora in fase di valutazione. Tuttavia, le prime proiezioni e i dati relativi all’affluenza offrono già spunti di riflessione importanti per il futuro politico della Toscana.