> > Frosinone, treno regionale deraglia a causa di una frana ad Arce

Frosinone, treno regionale deraglia a causa di una frana ad Arce

frosinone frana deragliare treno

Frosinone: treno deraglia per una frana, passeggeri illesi e circolazione sospesa. Ecco gli ultimi aggiornamenti.

Paura questa mattina a Frosinone, dove un treno regionale è deragliato a causa di una frana che ha invaso i binari. L’incidente, avvenuto all’alba nel territorio di Arce, ha provocato lo stop della circolazione ferroviaria lungo la linea Roccasecca-Avezzano, creando momenti di tensione tra i passeggeri a bordo e disagi per i collegamenti locali.

Disagi sulla linea Avezzano-Roccasecca e interventi in corso

L’episodio

ha comportato la sospensione della circolazione ferroviaria tra Sora e Roccasecca, con conseguenti disagi per i pendolari e attivazione di un servizio sostitutivo con autobus. La linea, conosciuta come “Ferrovia del Liri” per il fiume che attraversa il percorso, rappresenta un importante collegamento interno tra la Ciociaria meridionale e la Marsica, attraversando le valli del Liri e di Roveto e connettendo Lazio e Abruzzo.

Frosinone, una frana fa deragliare un treno ad Arce

Questa mattina, intorno alle 6:50, il treno regionale 20184, che collega Roccasecca, Sora e Avezzano, è deragliato nei pressi di Arce (Frosinone) a causa della caduta di massi dal versante montuoso adiacente ai binari. Il convoglio, che trasportava diversi passeggeri – tra cui alcuni studenti diretti alle scuole della Valle Roveto – è uscito dai binari senza ribaltarsi né causare feriti.

Emilio Cancelli, presidente del comitato “Salviamo la ferrovia Avezzano-Roccasecca”, ha sottolineato come il treno sia uscito dai binari senza perdere l’assetto, garantendo la sicurezza dei passeggeri a bordo.

L’incidente è stato provocato dallo stacco improvviso di alcune rocce che hanno invaso la sede ferroviaria, rendendo inevitabile il deragliamento. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i Carabinieri della compagnia di Pontecorvo, i Vigili del Fuoco e il personale tecnico di Rete Ferroviaria Italiana, che hanno messo in sicurezza l’area e avviato le verifiche sul tratto interessato. I tecnici di RFI stanno valutando la stabilità del costone roccioso per prevenire nuovi cedimenti.