> > Guida alle elezioni regionali in Veneto, Campania e Puglia del 2025

Guida alle elezioni regionali in Veneto, Campania e Puglia del 2025

guida alle elezioni regionali in veneto campania e puglia del 2025 1763887207

Preparati a votare alle elezioni regionali del 2025 in Veneto, Campania e Puglia con tutte le informazioni necessarie.

Le elezioni regionali si svolgeranno in Veneto, Campania e Puglia il 23 e 24 novembre. Gli elettori di queste regioni avranno l’opportunità di esprimere la loro voce, scegliendo i nuovi presidenti di giunta e i membri del consiglio regionale. Con circa 13 milioni di cittadini coinvolti, è fondamentale comprendere le modalità di voto e le figure in corsa.

Orari e modalità di voto

Le urne saranno aperte dalle 7 alle 23 di domenica 23 novembre e dalle 7 alle 15 di lunedì 24 novembre. Per votare, ogni elettore deve presentarsi al seggio munito di un documento di identità valido e della tessera elettorale. In caso di smarrimento della tessera, è possibile richiederne un duplicato presso l’ufficio elettorale del proprio comune di residenza.

Come si vota

Il sistema di voto prevede che gli elettori possano scegliere il presidente della giunta regionale e, se lo desiderano, possono anche esprimere preferenze per i candidati consiglieri. È possibile votare per un candidato specifico tracciando un segno sul suo nome o sul simbolo della lista che sostiene. Inoltre, è consentito il voto disgiunto, il che significa che un elettore può votare per un presidente e una lista non collegata.

Candidati in Veneto

In Veneto, il candidato del Centrodestra è Alberto Stefani, sostenuto da una coalizione che include Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia e altre forze politiche. Stefani, già deputato e ex sindaco di Borgoricco, ha un forte sostegno nella sua regione. Dall’altro lato, il Centrosinistra presenta Giovanni Manildo, ex sindaco di Treviso e consigliere comunale, sostenuto da una varietà di liste tra cui il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle.

Regole per l’elezione

Il candidato che ottiene il maggior numero di voti diventa il nuovo presidente della Regione. Se uno dei candidati supera il 40% dei voti validi, scatta un premio di maggioranza che garantisce al vincitore il controllo di oltre metà dei seggi nel consiglio regionale.

Candidati in Campania

La situazione in Campania vede il Centrodestra rappresentato da Edmondo Cirielli, sostenuto da Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega. Cirielli, un ex generale dei Carabinieri e attualmente deputato, ha un profilo ben noto nell’arena politica campana. Dall’altro lato, il Centrosinistra schiera Roberto Fico, ex presidente della Camera, sostenuto da varie liste tra cui il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle.

Procedura di voto in Campania

La modalità di voto in Campania è simile a quella del Veneto, con l’opzione di esprimere preferenze per i candidati consiglieri. È importante notare che il vincitore sarà colui che riceve il maggior numero di voti validi, senza necessità di ballottaggio.

Candidati in Puglia

In Puglia, il candidato del Centrodestra è Luigi Lobuono, sostenuto da Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia. Lobuono ha un background imprenditoriale e ha già ricoperto ruoli significativi nella politica locale. Antonio Decaro rappresenta il Centrosinistra, sostenuto da una vasta coalizione che comprende il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle.

Come esprimere la propria preferenza in Puglia

Le modalità di voto in Puglia seguono le stesse regole generali già descritte, consentendo agli elettori di esprimere preferenze sia per il presidente che per i consiglieri. È fondamentale che, nel caso di due preferenze, i candidati siano di genere diverso per evitare l’annullamento della seconda preferenza.

Queste elezioni rappresentano un momento cruciale per il futuro di queste tre regioni italiane. Gli elettori sono incoraggiati a informarsi bene sui candidati e sulle modalità di voto per assicurarsi che la loro voce venga ascoltata.