Un’improvvisa colonna di fumo ha oscurato il cielo di Pianezza nella serata di ieri, quando un incendio ha colpito lo stabilimento Eurostamp. Le fiamme, divampate all’interno della struttura, hanno richiesto l’intervento immediato dei vigili del fuoco, ancora impegnati nelle operazioni di spegnimento. Fortunatamente non si registrano feriti, ma l’allarme tra i residenti è stato alto, con le autorità locali che invitano alla prudenza nelle zone circostanti.
Incendio alla Eurostamp di Pianezza: vigili del fuoco ancora in azione
Un vasto incendio ha colpito ieri sera la Eurostamp di Pianezza, azienda dell’indotto automobilistico con oltre 60 anni di attività, specializzata nella produzione di componenti in plastica per auto, tra cui paraurti e griglie. Le fiamme, divampate intorno alle 19, hanno sollevato una colonna di fumo denso visibile anche dal centro di Torino, a meno di 15 chilometri di distanza.
Sul posto sono intervenute dieci squadre dei vigili del fuoco, comprese unità specializzate Nbcr, addette a incendi con materiali potenzialmente pericolosi. Grazie anche all’uso di droni, i pompieri hanno monitorato la situazione dall’alto, constatando il crollo di alcune pareti interne; fortunatamente il capannone era vuoto e non si registrano persone coinvolte.
Il sindaco di Pianezza, Antonio Castello, ha invitato i residenti a rimanere in casa e a chiudere porte e finestre, precauzione condivisa anche dal comune di Collegno, in particolare per il quartiere Villaggio Dora.
Incendio alla Eurostamp di Pianezza: controlli ambientali e rischi per la salute
Dopo il rogo, il personale tecnico di Arpa Piemonte ha avviato una serie di controlli per monitorare la qualità dell’aria nella zona circostante. Nella fase più critica, i valori di polveri PM10 hanno raggiunto picchi di circa 400 microgrammi al metro cubo, per poi ridursi progressivamente fino ai livelli attuali di circa 20 microgrammi al metro cubo. I composti organici volatili (COV) hanno toccato valori massimi di 500 ppb nella zona di massima ricaduta, con un valore di fondo di circa 120 ppb, mentre monossido di carbonio e anidride solforosa risultano nei limiti di sicurezza.
Gli esperti proseguiranno nei prossimi giorni le misurazioni e le analisi di laboratorio per valutare eventuali contaminazioni dei terreni e dei prodotti agricoli presenti nel raggio di un chilometro dall’azienda. Le autorità consigliano di limitare le attività all’aperto fino a nuovi aggiornamenti.
#Torino, dalle ore 19 #vigilidelfuoco impegnati a Pianezza per l’#incendio in un’azienda che lavora materiali plastici: 10 squadre sul posto, anche con esperti NBCR e droni per monitorare situazione dall’alto. Crollata parte della struttura, nessuna persona coinvolta [#4settembre… pic.twitter.com/lFR5nbtSgf
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) September 4, 2025