> > Incidente mortale a Ghisalba: autotrasportatore perde la vita schiacciato

Incidente mortale a Ghisalba: autotrasportatore perde la vita schiacciato

default featured image 3 1200x900

Un grave incidente sul lavoro ha portato alla morte di Lino Cesana, un autotrasportatore di 65 anni, a Ghisalba.

Un drammatico incidente ha scosso la comunità di Ghisalba, in provincia di Bergamo, quando Lino Cesana, un autotrasportatore di 65 anni, ha perso la vita a seguito di un infortunio sul lavoro. L’uomo, residente a Cremella, stava svolgendo le sue mansioni presso la Nicoli Trasporti quando si è verificato il tragico evento.

La dinamica dell’incidente

Il fatale infortunio è avvenuto mentre Cesana era impegnato a manovrare un cavalletto metallico del peso di 500 chilogrammi, utilizzato per il trasporto di pareti prefabbricate. Secondo le prime ricostruzioni fornite dall’Agenzia di Tutela della Salute (Ats) di Bergamo, l’uomo stava rimuovendo una cinghia di contenimento quando, per ragioni ancora da chiarire, il cavalletto è caduto colpendolo.

Intervento dei soccorsi

Immediatamente dopo l’incidente, alcuni colleghi di lavoro sono accorsi in suo aiuto, utilizzando un muletto per sollevare il pesante oggetto e liberare Cesana. Nonostante i loro sforzi, l’uomo era già privo di conoscenza e versava in gravi condizioni. Il personale del 118 è intervenuto rapidamente, stabilizzando il 65enne e trasportandolo d’urgenza all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Le conseguenze tragiche

Giunto in ospedale, i medici hanno tentato ogni possibile intervento per salvargli la vita, ma purtroppo, nonostante gli sforzi, Lino Cesana è deceduto nelle ore successive all’incidente. La notizia ha colpito profondamente non solo i suoi familiari, ma anche i colleghi e la comunità locale, che lo ricordano come un uomo dedicato e appassionato del suo lavoro.

Indagini in corso

Le autorità competenti, tra cui i carabinieri della stazione di Martinengo, stanno attualmente indagando sulle circostanze esatte che hanno portato a questo drammatico incidente. Sono stati effettuati rilievi sul luogo dell’incidente per comprendere meglio le cause e determinare se ci siano responsabilità da parte dell’azienda o se si sia trattato di un tragico evento accidentale.

Riflessioni su sicurezza e prevenzione

Questo triste episodio riporta all’attenzione l’importanza della sicurezza sul lavoro. Ogni anno, incidenti come questo evidenziano la necessità di implementare misure di prevenzione più efficaci per proteggere i lavoratori. È fondamentale che le aziende adottino protocolli rigorosi e formino adeguatamente il personale per gestire situazioni di rischio.

In conclusione, la morte di Lino Cesana non deve essere vista solo come una tragica fatalità, ma come un monito per tutti noi. È necessario un impegno collettivo per garantire che ogni lavoratore possa svolgere le proprie mansioni in un ambiente sicuro e protetto. Solo attraverso un cambiamento culturale e operativo si potrà sperare di ridurre il numero di incidenti sul lavoro e salvaguardare le vite di chi ogni giorno si impegna nel proprio lavoro.