Roma, 11 ott. (Adnkronos) – Sarà la dodicesima volta che un Papa si reca in visita al Quirinale, l'antica residenza dei Pontefici, considerando anche quella di Pio XII al Re Vittorio Emanuele III e alla Regina Elena. Martedì prossimo Leone XIV sarà ricevuto dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e ricambierà così la visita del Capo dello Stato in Vaticano del 6 giugno scorso, neanche un mese dopo l'elezione dell'attuale Pontefice.
Nella storia della Repubblica fu Giovanni XXIII il primo Papa a recarsi in visita in Italia, ricevuto l'11 maggio del 1963 da Antonio Segni, dal quale si recò anche Paolo VI l'11 gennaio del 1964. Sempre Montini, il 21 marzo del 1966 fu ricevuto da Giuseppe Saragat. Giovanni Paolo II ebbe modo invece di incontrare ben tre Capi di Stato: Sandro Pertini, il 2 giugno del 1984, anche se non mancarono occasioni di faccia a faccia informali data la forte amicizia tra i due; Francesco Cossiga, il 18 gennaio del 1986; Oscar Luigi Scalfaro, il 20 ottobre 1998.
Benedetto XVI incontrò Carlo Azeglio Ciampi il 24 giugno 2005 e il 4 ottobre 2008 Giorgio Napolitano, con il quale si sviluppò nel corso degli anni successivi un rapporto molto intenso, fino al commovente saluto tra i due il 4 febbraio del 2013 in occasione del concerto per l'anniversario dei Patti lateranensi, che sembrava segnare il congedo del Capo dello Stato al termine del settennato ed invece precedette di una settimana le dimissioni di Ratzinger e di due mesi la rielezione di Napolitano.
Quest'ultimo il 14 novembre 2013 ricevette Francesco, che tornò per la seconda volta al Quirinale il 10 giugno del 2017 per incontrare Sergio Mattarella.
Nella storia del Regno d'Italia la prima e ultima visita di un Pontefice ad un re fu quella di Pio XII, che il 28 dicembre 1939, assente Benito Mussolini, restituì la cortesia a Vittorio Emanuele III, che sette giorni prima si era recato in Vaticano.
Dieci anni prima, il 7 giugno 1929, pochi mesi dopo la firma dei patti Lateranensi, i sovrani d'Italia si erano recati in Vaticano per incontrare Pio XI, quasi a suggellare la fine della questione romana 59 anni dopo la breccia di Porta Pia. Il pontefice non ricambiò la visita, a farlo fu qualche giorno dopo il segretario di Stato, Pietro Gasparri.