Argomenti trattati
Il consiglio dei ministri italiano ha recentemente approvato la nuova legge di bilancio per il 2026, durante una riunione che ha avuto luogo a Palazzo Chigi. La premier Giorgia Meloni ha descritto la manovra come una risposta seria e ponderata alle sfide economiche del paese, sottolineando l’importanza di continuare a lavorare su temi cruciali come la famiglia, la natalità, la riduzione delle tasse e il sostegno alle imprese.
Con un valore complessivo di circa 18,7 miliardi di euro, la legge di bilancio si presenta più leggera rispetto alle precedenti. Questo riflette la necessità di affrontare una situazione economica complessa, come evidenziato dalla premier nel corso della conferenza stampa.
Investimenti per le famiglie e la sanità
Un elemento chiave della manovra è il sostegno alle famiglie, con un incremento di circa 1,6 miliardi di euro dedicati a questo settore. Tra le misure annunciate, spicca l’aumento del bonus per le mamme lavoratrici, che passerà da 40 a 60 euro mensili. Inoltre, è stato deciso di escludere la prima casa dal calcolo dell’ISEE, applicando il principio che la casa è un bene sacro.
Sviluppo del sistema sanitario
Un altro aspetto fondamentale è il rafforzamento del comparto sanitario. Il governo prevede l’assunzione di circa 6.300 infermieri e ulteriori 1.000 medici, insieme a un incremento delle buste paga, con un aumento stimato di 1.630 euro per gli infermieri e di circa 3.000 euro per i medici nel 2026.
Misure fiscali e sostegno al lavoro
Per quanto riguarda le politiche fiscali, la manovra prevede interventi mirati per il ceto medio, con una spesa di circa 2,8 miliardi di euro. Tra le misure, spiccano i tagli alla tassazione sui premi di produttività, che passeranno dal 5% all’1%, e l’innalzamento della soglia per l’aliquota sostitutiva da 3.000 a 5.000 euro. Saranno inoltre detassati i salari legati ai turni notturni e festivi.
Contratti e salari
Un altro punto cruciale riguarda il tema dei salari poveri. Il governo intende stimolare i rinnovi contrattuali per i redditi fino a 28.000 euro, applicando una aliquota del 5% sugli incrementi, sia per i rinnovi del 2026 che per quelli del 2025. Questo approccio mira a risolvere un problema storico legato ai salari in Italia, che ha visto un calo del potere d’acquisto negli ultimi dieci anni.
Supporto alle imprese e investimenti
Per il mondo imprenditoriale, il governo ha previsto circa 8 miliardi di euro in investimenti, con l’introduzione di strumenti come il super e iper ammortamento. Inoltre, sono stati previsti incentivi per nuove assunzioni, con una superdeduzione del 120% del costo del lavoro, che può arrivare al 130% per i soggetti più fragili.
Cooperazione con il sistema bancario
Durante la presentazione della legge, Meloni ha espresso gratitudine verso gli istituti bancari e assicurativi per il loro contributo nella copertura della manovra. Ha sottolineato come, nonostante le lunghe negoziazioni, ci sia stata una disponibilità generale a collaborare, riconoscendo le priorità del governo.
Infine, la legge di bilancio include anche misure per la pace fiscale, con la rottamazione delle cartelle esattoriali per milioni di italiani. Questo punto, come ha affermato il vicepremier Matteo Salvini, rappresenta una forma di sostegno concreto a coloro che si trovano in difficoltà economiche e ha come obiettivo quello di dare ossigeno e speranza a tanti cittadini.