> > Margherita, l'ultima custode del costume scannese

Margherita, l'ultima custode del costume scannese

margherita lultima custode del costume scannese python 1756912297

Margherita, 94 anni, è l'ultima custode di una tradizione che resiste: il costume scannese. Scopri la sua incredibile storia che ha conquistato il cuore del web!

Quando si parla di tradizioni, si incontrano storie affascinanti e personaggi unici. È il caso di Margherita, una donna di 94 anni che, con il suo abito tradizionale, è diventata una vera e propria star del web. Scanno, un piccolo borgo in provincia dell’Aquila, vive una stagione di rinnovata vitalità grazie alla sua presenza.

La sua storia, intrisa di nostalgia, è anche un messaggio di speranza e orgoglio.

Un costume che racconta una vita

Margherita indossa il costume scannese dal 1948. Questo abito non è solo un pezzo di stoffa, ma un simbolo di una cultura che rischia di perdersi. “Mi piaceva, era il costume scannese e mi piaceva indossarlo,” racconta con un sorriso che illumina il suo volto. Cresciuta in una famiglia di cinque sorelle, tre di loro hanno condiviso con lei la passione per questo abito, mentre le altre due hanno scelto strade diverse. Per Margherita, quel vestito è diventato parte integrante della sua identità.

La decisione di indossarlo a soli 18 anni l’ha accompagnata per tutta la vita. Immortalata da fotografi di fama mondiale come Henri Cartier-Bresson e Ferdinando Scianna, Margherita è diventata un emblema del patrimonio culturale di Scanno. La sua storia si intreccia con quella del paese, e ora, a 94 anni, è l’ultima donna a indossare l’abito tradizionale, rendendola un’icona amata e rispettata.

Un’attrazione che non conosce età

Passeggiando per le stradine di Scanno, è possibile scorgere Margherita affacciata alla finestra della sua casa. Con un semplice sguardo, riesce a catturare l’attenzione di chiunque passi. Negli ultimi tempi, è diventata un’attrazione turistica, con visitatori che non possono resistere all’idea di scattare un selfie con lei. La numero 4 ti sconvolgerà! È un momento che molti hanno desiderato, un’opportunità unica per immortalare un pezzo di storia.

Fino a poco tempo fa, Margherita condivideva la sua popolarità con le amiche Adelia e Anna, ribattezzate le “regine di Scanno”. Tuttavia, dopo la scomparsa delle sue compagne, Margherita è rimasta l’unica a vestire il costume tradizionale. Nonostante la notorietà, lei rimane umile e preferisce la tranquillità della sua casa, dove si dedica alla famiglia e ai ricordi di una vita trascorsa nel segno della tradizione.

Un messaggio di amore e tradizione

La storia di Margherita è un inno alla bellezza della tradizione e dell’identità culturale. Indossare il costume non è solo una questione di abbigliamento, ma un modo per onorare le proprie radici e trasmettere un messaggio di amore verso la propria terra. “Non cambierei mai il mio stile,” afferma con determinazione, mentre gli occhi brillano di una luce che racconta di una vita piena di significato.

In un’epoca in cui le tradizioni sono sempre più a rischio di estinzione, Margherita rappresenta un faro di speranza. La sua storia insegna che è possibile mantenere viva la cultura, anche quando tutto intorno cambia. La sua presenza ricorda che ogni costume ha una storia da raccontare, e che le persone come lei sono le vere custodi delle nostre tradizioni.